POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] in corso, in Finanza e politica nell’età di Maria Teresa. Antonio Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996, II, in Alessandro Sanquirico. Fu probabilmente quest’ultimo a suggerirgli di creare una scenografia in stile gotico per la sala d ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ) e conservate ora nella Galleria d'arte antica di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge al congresso di Madonna del Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] con il Cristo (Molinet, n. 55), e un Antonio (Cessi, 1969, p. 10), che sarebbe stato le serie di imperatori romani sino ad Alessandro Severo (morto nel 235). È regolarità delle lettere (in particolare N, H, D) piatte e quadrate. La M spesso è larga ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] dipingere sotto la guida del pittore Antonio Balestra.
Non a caso Scipione Maffei la sorella maggiore di Alessandro, Francesca Maria, e Marcantonio . Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. Hemsoll, Michele Sanmicheli, Milano 2004, pp. 343, 362; ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Michelangelo Anselmi e di Antonio Begarelli, ma non (Parma, Gall. Naz.), quello di Alessandro Farnese con l'allegoria di Parma (ibid . Testi, Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 369-395, con 19 ill.; G. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] 1593 che rappresenta il catafalco per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da Giacomo Della Porta in S. di Antonio Valli e, in collaborazione con Antonio Tempesta e Francesco Villamena, realizzò alcune incisioni per la serie di Cacce d' ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] per es. S. Alessandro a cavallo di Giovanni cura di A. Morassi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, 11), Roma 1939, p. 171 ' pittori, scultori e architetti milanesi" raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi, L'Arte 55, 1956, 19, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], p Flavio Chigi, cioè Antonio Del Grande, Paolo Pichetti, Mattia De Rossi, assistito dal D., al quale venne poi ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] di lui Aurelio. Gli fu socio, in questa impresa, Alessandro Galdieri, figlio di Nicola, già socio di Aurelio Del Po Cosenza, Giuseppe Bonito, ibid., XI (1902), p. 123 (per Antonio); G. D'Addosio, Documenti inediti..., in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] (7 giugno 1635), Domenico Antonio (30 apr. 1637), Nicola Antonio (3 giugno 1638), Domenico Alessandro (21 ag. 1639). primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D'Elia - M. D'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari, II ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...