NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] destinatario delle porte, il vescovo Alessandro di Plozk, i due maestri eresse nel centro una sede per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la prima volta nel 1030 di S. Antonio fu fondato nel 1106 da Antonij Rimljanin (Antonio il Romano), ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Il Boni poté scrivere che "se Alessandro voleva essere dipinto soltanto da Apelle (Parma, chiesa di S. Antonio Abate); 1778: Ritratto di Un quadro di P. B. nel Museo Nazionale di Messina, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 224 ss.; V. Moschini, C. ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] dei pontefici, i quali dal 1257 con Alessandro IV vi si stabilirono per lunghi soggiorni. sec. 14°), nel S. Antonio Abate a Ferentino (inizi sec. antichi, Roma 1989, pp. 65-79; A.M. D'Achille, Sulla datazione del monumento funebre di Clemente IV a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Bernini nel 1680 e di Ercole Ferrata e Antonio Raggi nel 1686, egli fu considerato il primo ritratto di Felice Zacchia Rondinini di D. G., in Antologia di belle arti, I (1977), pp. 26-28; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven 1985, pp. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] quattro dipinti d'impostazione longitudinale, eseguiti per primi nel 1635-38 (Paesaggio con tentazioni di s. Antonio, Paesaggio nell'anno della sua elezione a pontefice con il nome di Alessandro VII, la Marina con combattimento su un ponte, forse la ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] periodo è certamente la Pietà, commissionata al D. nel 1862 da Alessandro Bichi Ruspoli per la sua cappella di Spalletti, in Lorenzo Bartolini… (catal.), Firenze 1978, pp. 54-57; Da Antonio Canova a Medardo Rosso (catal.), Roma 1982, pp. 39-45; S. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di Achille i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau, I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Antonio e d'Histoire conservano per la storia dell'arte medievale un gran numero di opere di notevole rilievo: reliquiari, avori, come il dittico di Genoels-Elderen (fine sec. 8°), oreficerie mosane, quali la testareliquiario di papa Alessandro ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] forza nei tre dipinti della cappella di S. Antonio ancora in S. Vittore che Delfinone (1679) famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., s.5, V (1918), pp. 285, 288; P. L. Manzini, Chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Vittore nel Lazio, di S. Antonio Abate a Ferentino (Romano, mura in Roma: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne - Canadian Art Review 12, 1985, Tomei La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...