• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2739]
Storia [816]
Arti visive [825]
Religioni [603]
Letteratura [411]
Diritto [237]
Musica [198]
Diritto civile [160]
Storia delle religioni [111]
Economia [92]

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] d’Europa e sulla prassi politica del movimento socialista, hanno avuto varia eco nello storicismo del Novecento. La vita Nato a San Germano (Cassino) il 2 luglio 1843, Antonio . Approfondimento Luigi Dal Pane Alessandro Savorelli Luigi Dal Pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – MATERIALISTICAMENTE – BERTRANDO SPAVENTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Antonio. I dati biografici relativi al D. in nostro possesso risalgono per lo più ad un'unica fonte, ai suoi Geniales dies. Destinato sin da piccolo agli studi giuridici, il D V 23; VI 21) nei quali il D. con estrema serietà e credulità racconta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] come maestro della figlia: "Fu questa comica figliola d'Alessandro D'Afflisio, il quale dielle nell'Arte non pochi divenuta l'amante del commediografo, la D. lo tradì con il primo amoroso della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

D'ESTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Alessandro Paolo Mariuz Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] protettore e il suo più importante committente. Come scrive lo stesso Antonio nella biografia dello scultore di Possagno (1864, p. 297), il "Canova non ebbe veri e propri scolari se non Alessandro d'Este, al quale pose in mano la matita, né egli ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ESTE – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – MUSEI VATICANI – ANTONIO D'ESTE

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] fece. Vi furono compresi Cesare Borgia, Ippolito d'Este, Alessandro Farnese, fratello della Giulia, il futuro Paolo (Borgo Nuovo); ridotto a fortezza, sotto la direzione di Antonio da Sangallo, Castel S. Angelo e fattine ornare gli appartamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

ANTONIO da Monza, frate

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei più insigni miniatori lombardi dello scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui si sono infatti attribuite le opere stilisticamente più disparate, [...] È la pagina staccata d'un messale, eseguito fra il 1492 e il 1503, anni del pontificato di Alessandro VI, di cui è ancora prudente comprendere sotto il nome dello "Pseudo Antonio da Monza", personalità fittizia che potrebbe forse essere identificata ... Leggi Tutto
TAGS: PENTECOSTE – BRUXELLES – MINIATORI – PERGAMENA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Monza, frate (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] flotta di A. e Cleopatra, bloccata nel golfo d'Azio, cercò di sfondare la cortina di navi che ed ogni sua possibilità di vittoria. Caduta Alessandria, il 1 agosto del 30, A. si ad Augusto, v. la vita plutarchea di Antonio, il De bello gallico ed il De ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

ALESSANDRO di Villedieu

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] tanto al vescovo, che questi pregò Alessandro di scrivere a questa foggia una Summa ricorrono fiere invettive contro la scuola d'Orléans, la feda secta che insegna insorgere Sulpizio da Veroli (1490) e Antonio Mancinelli da Velletri nella Spica (1491 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MANCINELLI – DIRITTO CANONICO – ARISTOTELISMO – LINGUA LATINA – MNEMOTECNICO

ANTONIO Diogene

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore di un romanzo di viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] , Pitagora. Il romanzo di Antonio in questa sua parte centrale si narrava come un soldato di Alessandro scoprisse in un sotterraneo di quali Dinia aveva fatto incidere la narrazione. A. D. citava come proprio modello Antifane, evidentemente quello ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – ANTIPATRO – ANTIFANE – PITAGORA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Diogene (1)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] esecutore dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del porto (CAP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 582
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali