DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] al 1680 sono inoltre stati datati un gruppo di dipinti: La fuga in Egitto, Genova, coll. priv. (Marcenaro, 1969, p. 256); S. Michele Meridiana 2) per la cui realizzazione si affiancò al D. anche Antonio Hafftier (Gavazza, 1965, p. 90).
Agli ultimi ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] ducale: il Riposo della fuga in Egitto (Roma, Pinac. Vaticana) per il B. eseguì per il conte Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra pp. 369-76; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'urbino..., Firenze 1859, Il, P. 492; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] lunette attigue i Ss. Alessandro di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino S. Giovanni dell’arte – riconsiderando Seitz le civiltà dell’Egitto e del Tre e Quattrocento in Italia e Centro ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco il Riposo durante la fuga in Egitto (Roma, Galleria nazionale di arte scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 302 s ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, Libano, a Gerusalemme, in Giordania e in Egitto. Le piccole comunità del movimento si trovarono Roma 2008; Gesù in mezzo, a cura di D. Fratta - D. Kasujja, Roma 2008; Ai Gen 3. Chiara. ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] il Riposo nella fuga in Egitto, conservato nell’eremo camaldolese lorenese Jean Le Clerc e Antonio Giarola da Verona (Martinelli, E. Borsook, C. S. His life and works, Dissertation Ph.D., New York University, New York 1953; R. Longhi, Presenze alla ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] e un Arnaldo, cui attribuisce un Rinaldo in Egitto; l'altra di Torquato Tasso, che nei Discorsi me retsida
Quant autra gens dorm' e pauza e sojorna.
Lo slancio gioioso d'amore è, nella stessa canzone, espresso con un fortissimo verso (il trentesimo): ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] monastero (oggi copto) del Basso Egitto.
Soprattutto il secondo, in quanto stato utilizzato già nel XVII sec. da Antonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel tratte dagli onciali e da pochi minuscoli.D'altra parte, a provare le sue eccezionali ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] -44.
F. Coarelli, Sperlonga e Tiberio, in DialA, 7 (1973), pp. 97-122.
Su Alessandria:
A. Adriani, Repertorio d’arte dell’Egitto greco-romano, 1-2, Palermo 1961-63.
H. Möbius, Alexandria und Rom, München 1964.
P. Pensabene, Elementi architettonici ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] raffigurante il Riposo in Egitto, una Deposizione, nel sepolcro e una Testa di vecchio, entrambe del 1807.
Il D. restò a Roma Cremona, replicato poi nel 1837, in scala maggiore, per Antonio Patrizio di Milano (opere disperse).Nel 1835, nella cappella ...
Leggi Tutto