Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] sul Danubio e numerose opere in Grecia, Romania, Egitto e Albania.
Attorno ad aziende come l’Impresa degli ingegneri Ferrero e Giovanni Antonio Porcheddu. Quest’ultimo in seguito fu concessionario unico del brevetto d’uso: il nuovo materiale si ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] varianti di percorso, tranne che nel tratto della Val d'Elsa, V. si rafforzò negli scambi, si aprì sec. 15°, mentre nel 1538 Antonio da Sangallo il Giovane prospettò l' di asino, appartenente a una Fuga in Egitto, una figura maschile e altre molto più ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Germania e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità e panorama è desolante. Le vicende di Tunisia ed Egitto dopo la caduta di Ben ‘Al¯ı e Mub è esiliato e il generale António de Spínola diviene presidente della ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] il 13° compare il cotto per le ghiere d'arco o di finestra e per motivi decorativi: dall'Apocalisse. La Fuga in Egitto, di cui rimane la sinopia, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] giuria delle Olimpiadi dell'arte di Berlino fecero parte Antonio Maraini per la scultura e Gian Francesco Malipiero per pittura Stradone vinse il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la scultura La pesca e per le medaglie Il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 20 (Baba, il nemico degli dèi, si uccide con un colpo d'ascia. Gli dèi dicono: "l'arma è nella sua testa" e , le fortezze nubiane, le città dell'Alto Egitto (fino al IX nomós), i pani e 1925.
Loprieno 1995: Loprieno, Antonio, Der demotische Mythos vom ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] la loro riscoperta da parte di umanisti, come Antonio Bosio e Cesare Baronio, i quali estesero a al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di a Takrīt.Tra i paesi islamizzati l'Egitto è forse quello che ha la più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] in fonti arabe). Secondo la Chronique d'Ernoul e il Liber de acquisitione Terrae per tutti i minori.
Nel partire per l'Egitto, secondo la cronaca di Giordano da Giano, in e gli inizi del 1224, a frate Antonio da Lisbona (in seguito detto da Padova): ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ’ a ‘non libero’. A fronte dei declassamenti di Costa d’Avorio, Egitto, Kuwait, Ruanda e Sri Lanka, si registrano comunque i anche nelle democrazie.
Le carceri in Europa
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] del secolo XV il cronachista Antonio Morosini menziona il numero di dei convogli per la Romània e l'Egitto, mentre la linea di Fiandra esordisce nel , Dans la Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp ...
Leggi Tutto