MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] vietano l'uscita di cittadini con particolari competenze (ad esempio l'Egitto aveva proibito in un certo periodo l'uscita di fisici) o chiaramente aveva intuito Antonio Gramsci che parlava del rapporto tra un Nord d'Italia sviluppato e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i Parler, Jacopo Talenti, Antonio di Vincenzo, ecc.). La dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, 528; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, CARB 28, 1981, pp. 315-336; C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a.C.), quando l’assenza di Antonio fece di Ottaviano il padrone della gli dei propizi dell’Egitto, da dove Vespasiano aveva :
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] diretta in Egitto una somma di ducati d'oro, ma dopo tre giorni li sostituisce con verghe d'argento, " . Ibid., VII, coll. 298, 307, 722.
166. Ugo Tucci, Cappello, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 743-748.
167. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] erano, infatti, molto evidenti in Egitto; tuttavia lì aveva luogo un evento stagionale d'enorme importanza, la cui data doveva e tecniche nella Venezia del Cinquencento, a cura di Antonio Manno, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sfide, intercorsa tra Niccolò Tartaglia e Anton Maria Fiori, che il primo ritrovò dalle civiltà arcaiche, l'Egitto, la Mesopotamia, la sono uguali, il tempo sarà proporzionato alla resistenza che fa d'attrito. Siano, infatti, B acqua e Δ aria: di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] due cappelle che prospettano sul transetto d'ingresso: risale al 1360 quella di S. Antonio Abate fondata da Vagnuzio di Francesco prima scena in alto con il Crollo degli idoli in Egitto, le altre reintegrazioni ipotetiche del 1928), Vita pubblica (al ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] una rarità bibliografica: dopo averla cercata invano, Antonio Labriola ne chiede la copia in prestito a naturali (come l'Egitto), per rendersi conto " (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] artisti toscani: fu disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da del Mediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono "Archivio Storico Lombardo", 33, 1906, pp. 99-180; Id., Isabella d'Este e Leone X, "Archivio Storico Italiano", 40, 1907, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] tardi.
Il fiorentino Antonio de' Mazzinghi (1353 attestato invece dagli scolii di Arete di Cesarea (Oxford, Bodl., D'Orville 301, copiato nell'888) e da un aneddoto su di Ahmīn (l'antica Panopoli dell'Alto Egitto), che si presenta sotto la forma di ...
Leggi Tutto