BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] furono poi terminate non da B. ma, per motivi sconosciuti, da Antonio Veneziano (Bonaini, 1846). Nel 1380 B. è citato nell'atto di due tavolette con la Natività e la Fuga in Egitto a Bologna (Coll. Com. d'Arte) e del pannello con l'Ascensione a Roma ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia.
Al Giro d'Italia del 1927 Binda vince dodici tappe che, durante la guerra, era stato fatto prigioniero in Egitto. Rimedio è uno studioso del ciclismo. Un uomo cordiale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] graffiti delle grotte di Gilf el-Kebir in Egitto, che risalgono al 5° millennio a.C 4 stili misti che abbia vinto più di 2 medaglie d'oro ai giochi olimpici: come Matthes nel dorso, ne ha staffetta 4x200 stile libero (Antonio Conelli, Sirio Banchelli, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 dell'uscita degli Ebrei dall'Egitto - si può dare un Cary, 1814; I. Ch. Wright, 1833-40, 3 ediz. 1854; J. D. Sinclair, 1939-46; L. Bynion, 1952; Vita Nuova, vers. a cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto conservato a Como (Mus. Civ. dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il periodo in Egitto che con quello discografica. Fu così che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 e il ' home
Well now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you baby and ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] degli innocenti, Fuga in Egitto); al di sopra i di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a G. Ledos, Fragments de l'inventaire des joyaux de Louis I, duc d'Anjou, ivi, 50, 1889, pp. 168-176; J. Viard, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di pastori nomadi semiti, a introdurre il cavallo in Egitto intorno al 17° secolo a.C. Come confermano le su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay Spark. L'Australia si aggiudicò anche la medaglia d'oro a squadre, seguita dalla ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nel 1359 in cambio del permesso di commerciare con l'Egitto, o i fondi impiegati nel 1383 per convincere gli abitanti esempio, essi prestarono grosse somme ad Antonio della Scala di Verona su richiesta del comune (176).
d) Le uscite, 1381-1400
Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ancora più tardi, a partire dall’Egitto. Occorre quindi determinare quando e in aggiungersi o a sottrarsi ogni giorno a questi archi (d). A questo proposito Gemino ricorda che, secondo le
Pannekoek 1961: Pannekoek, Anton, A history of astronomy ...
Leggi Tutto