LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] America del Sud; una lieve corrente per l'Egitto. La stazione ferroviaria, sulla litoranea adriatica, è a E. si trova il grande campo d'aviazione dei piani dell'Aspio. Degno di in bronzo di Sisto V, di Antonio Calcagni, forse con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] amati in vita come dei. In Egitto appunto il famoso oracolo di Ammone per un tempo l'ultimo (con Marc'Antonio) dei re ellenistici, tollerò da , Alexander und Aegypten, Lipsia 1926, pp. 41-42; A. D. Nock, Notes on Ruler-Cult, in Journ. Hell. Stud., ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] interno un dipinto del Bramantino: la Fuga in Egitto. Del 1502 è la chiesa dell'Annunciata, o Chiesa Nuova e del 1668-82 S. Antonio. Risale pure al sec. XVII la chiesa Fr. Chiesa, Monumenti storici e opere d'arte esistenti nel Cantone Ticino, Lugano ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] dimostrata al partito di Cesare, Antonio, dopo Filippi, la ricompensò da Severo, dopo la vittoria di Isso (194 d. C.), beneficata, non solo con la riparazione terremoti, fu occupata poi dal sultano di Egitto nel 1287 e da allora decadde rapidamente. ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] Cesare e da Antonio contro Ottaviano sono reclutati gente di mare della penisola balcanica, dell'Egitto, della Sardegna e Corsica, della Siria, prefetto che ha a lato, almeno nelle due armate d'Italia e nell'alessandrina, un sottoprefetto. I prefetti ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] su cui la Sacra famiglia fuggì in Egitto.
Circa il trapasso della parola dalla chiesa farsa, giacché è vera e propria opera d'arte, dotata di vitalità così tenace che , anonimi tutti, salvo un Pietro Antonio Caracciolo, di cui, tra parecchi ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] la prima volta sotto forma di moneta d'argento nel 269 a. C., e a 7200 denaii o nummi nel 445. L'inflazione in Egitto prende un'altra piega per cui si giunge nel sec. , Ottavio e dei triumviri Lepido e Antonio, ecc., insieme con quello dei loro ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] un conflitto con gli Arabi. Dopo la battaglia d'Azio rese omaggio a Ottaviano vincitore e ne ottenne la riconferma nel regno. Secondò quindi le operazioni militari contro l'Egitto, e dopo la morte di Antonio e Cleopatra, ebbe restituite Gerico e Gaza ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] da Baldo Doria, secondo altri da Antonio dell'Orto; certo è che e pesci salati per Costantinopoli, schiavi per l'Egitto. La colonia è popolata di Russi, Greci, di Soldaia e Cembalo, Tana e Copà nel Mar d'Azov, di Sebastopoli e di Trebisonda e Sinope e ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] d. C. ebbe notevole importanza per l'esercizio del commercio carovaniero dall'Arabia meridionale all'Egitto e ai porti sussistere. Implicati, sotto il re Molcho I, nella lotta tra Antonio e Ottaviano, ebbero scarso favore da Augusto, a vantaggio di ...
Leggi Tutto