Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di semplici rami e di fronde si sono rinvenuti in Egitto come ornamenti del capo di mummie faraoniche risalenti alla XX o rostrata che anticamente era conferita a chi primo saltava a bordo d'una nave nemica: fu data a Marco Varrone dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] nelle fastose corti dell'Asia Minore e dell'Egitto, dove lo spirito greco dell'epoca alessandrina pensò 1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, che ritrasse il Canova e fu incisore prima di Francesco I d'Austria, e poi dei pontefici Pio ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] impulso alla penetrazione politica ed economica in Egitto, dove i Milesî con gli stessi governo oligarchico, cosiddetto dei 50 arconti. Antonio, nel 38 a. C., ridonando e chiamata metropoli della Ionia. Nel 263 d. C. i Goti invadendo l'Asia dànno ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] In seguito alla ribellione di Antonio Centeglia, marito di Enrichetta, ultima erede di casa Ruffo, Alfonso d'Aragona incamerò la città nel a Crotone di una nave francese proveniente dall'Egitto per democratizzare la città e impadronirsi del castello. ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] figure moderne da Franmsco Antonio Franzoni per riempir degnamente la
Ogni paese ha la sua "industria". L'Egitto fabbrica antichità locali; Bagdad ha spedito un po' 'oro ed incrosta l'argento, il cloruro d'ammoniaca patina il bronzo, e il vetriolo ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] "dell'ordine di S. Antonio", con obbligo di ricevervi i pellegrini della loro nazione e d'insegnare le lingue copta, , 2 provincie, 14 case, la cura del vicariatopatriarcale dei maroniti in Egitto, l'ospizio di S. Pietro in Vincoli a Roma e la chiesa ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] quelli dell'India e dell'Egitto, ricordiamo che i Greci ebbero troveremo anche più tardi). Quando Antonio, dopo la vittoria di Filippi, , Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 agosto e 1 settembre ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] di pietra. Infine, presso le asce piatte molto larghe, l'Egitto dei Faraoni ha tramandato asce in bronzo con l'immanicatura simile in si rivede l'ascia che appare altresì sul frontone d'ingresso di un sepolcro di recente scoperto sotto la basilica ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] loro unità di azione.
Tolto con un serrato inseguimento il pericolo d'una rinnovata resistenza in Egitto, condotti Antonio e Cleopatra all'atto disperato del suicidio, annesso l'Egitto, Ottaviano provvide a Roma a porre sotto forme modeste salde basi ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ricerche luministiche di Antonio Campi: ma tutto angelo del Riposo durante la fuga in Egitto o nel Bacco, né si nega Principali monografie critiche: W. Kallab, C., in Jahrb. d. kunsthist. Samml. d. allerh. Kaiserhauses, XXVI (1906-1907), pp. 272-92 ...
Leggi Tutto