HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Londra per aver fatto passare come proprio un madrigale d'Antonio Lotti. Mentre con tale clamoroso incidente aveva termine la dello stesso anno egli scrive gli oratorî Saul e Israele in Egitto, due capolavori imponenti, che fa eseguire fra il '39 e ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] dei secoli XII e XIV (Presentazione al Tempio, Fuga in Egitto, ecc.). Due altre piccole chiese poste nella parte orientale e della battaglia di Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e Antonio prima della battaglia di Filippi. Appunto per ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] . Diverso è il caso della falsa attribuzione di un'opera d'arte a chi non ne è il vero autore; in iscrizioni storiche si hanno, p. es. nell'Egitto, esempî di racconti storici nei quali si e con prefazione di Giovanni Antonio Fabricio, in due volumi, ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] C., e i Greci stessi poco dopo l'introdussero in Egitto, particolarmente in quell'importante centro di studî, anche astronomici, che i dodici Apostoli ed altri santi d'importanza locale: San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene che l'insieme delle ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella dai suoi viaggi in Oriente e in Egitto, fece costruire quella meravigliosa ed estesissima , in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, A study ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] o con fossa per il focolare, furono scavate in altre regioni d'Italia: in altri casi invece la forma ne rimane incerta. In pareti rettangolari, appoggiati alla parete curvilinea.
In Egitto alcuni modellini di terracotta rinvenuti in tombe preistoriche ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] servizio di banca è esercitato nella colonia dalla Banca d'Italia (cui è affidato anche il servizio di costiera africana dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, e una serie in un'operetta dell'abate Antonio De Torres, stampata a ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] e gli Egineti: ma benché Atene sostenesse la guerra in Egitto per aiutare il ribelle Inaro, la coalizione contro di essa conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d'Azio. Corinto ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] necrologico) della Gazzetta d'Italia (Firenze 1873); Almanacco di chimica agricola del prof. Antonio Pelmi (Milano 1873 giorni fasti e nefasti, delle fasi della luna, ecc. L'Egitto li incideva volentieri sulle mura dei templi; l'antichità classica li ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] della Siria, dall'Egitto saitico, il tipo 1925, in A. Mau e F. Matz, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, 1, Berlino Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S ...
Leggi Tutto