Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] già qualche esempio in papiri dell'antico Egitto) risale verosimilmente, presso i Greci, Tommaso Simpson (1748). Antonio Cagnoli (1786) ed altri x0, purché, beninteso, il modulo di x0 sia inferiore ad R.
d) Se x0 è un valore di x tale che il modulo di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] historique de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. Gli Etruschi la desunsero dall'Egitto per il tramite del commercio per opera di L. Pernier e di Antonio Minto. Angelo Pasqui scava la necropoli di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di libri sacri cristiani (in Egitto furono trovati frammenti di codici risalenti al sec. II d. C.) e per le grandi tutta la nazione. Di tale idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 pubblicò a Heidelberg il noto ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , F. Engels, A. Loria, Antonio Labriola), lo stato diviene per L. etico (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. Röder), tutti mirano a sollevare la mole dei fatti di Losanna del 24 luglio 1923.
L'Egitto, dopo essere stato provincia turca, in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sono indicate sotto la voce egitto. Per il meroitico; L di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia deprecatorie di eventuali violazioni, come h(uic) m(onumento) d(olus) m(alus) a(besto); augurî di pace al ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nuova, fu fatto in Egitto da Tolomeo Filadelfo; si il Bracco e il Butti e più tardi lo stesso D'Annunzio in Italia, l'Araquistain e lo stesso Unamuno in agosto 1778 con l'Europa riconosciuta di Antonio Salieri. A Bologna nella prima metà del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] giudaica (66-70 d. C.) sono invece tutti indegni di fede. Per l'Egitto, Diodoro, I, 31, asserisce che una volta l'Egitto aveva 7 milioni di . Sono questi anzitutto Ferdinando Galiani (1728-1787), Antonio Genovesi (1712-1769), Pietro Verri (1728-1797), ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] da guerra (v. carro), e nell'Egitto faraonico il cavalcare non entrò mai nell'uso dell'epoca cesariana fu M. Antonio il triumviro, il Murat romano romanizzazione delle provincie: dei 120 cavalieri del sec. I d. C. dei quali ci è nota l'origine, più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del La nascita dello stato nell'antico Egitto: la dinastia "zero", Imola 2002.
D. Arnold, The encyclopedia of ancient Egyptian ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] principale. Che la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava da un nel 725); taluno visita anche l'Egitto e si spinge fino alla Mesopotamia. le dimensioni della Neue Erdbeschreibung di Antonio Büsching (1754; trad. italiana in ...
Leggi Tutto