IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] e dalla corte. Uno di essi, Antonio Bartolotti, si designa come primo maestro errori della critica. Il Riposo in Egitto che si trova agli Uffizî è opera Ricci, Una Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193-98 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] nel 102 il pretore M. Antonio fu inviato sulle coste della coadiuvate da squadre ausiliarie in Cirenaica, Egitto e Siria, esercitavano la polizia dei mari colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d'oro e d'argento: e si hanno allora le ...
Leggi Tutto
Nata a Nuoro il 27 settembre 1875, si sposò giovanissima col sig. Madesani, e lo seguì a Roma. La terra natia la commosse coi suoi aspetti solenni, con la sua vita severa, con la sua popolazione appassionata [...] di articoli o frammenti folkloristici (Laude di Santo Antonio, Tradizioni popolari di Nuoro, ecc.). Sotto la , 1922; La fuga in Egitto, 1925; Annalena Bilsini, 1927; Il paese del vento, 1931).
Inutile attribuire alla D. una discendenza da questo o ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alle domande, perciò s'importano ortaggi dall'Egitto, ortaggi e frutta fresche dall'Italia, dalla . A. von Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa dell'altra, farcite d'ogni genere di materia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , di misura, le monete e gli articoli di commercio d'ogni paese, dall'Egitto alla Cina. Quando il Marignolli era in Cina, visitò le furono raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dell'Arabia, della Palestina è dell'Egitto, ecc.
Il camoscio (Rupicapra l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, lago Maggiore, per le due sponde e la via d'acqua; e ne spingeva poi una, attraverso il valico ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, la ) e l'italiano Antonio Corazzi (1792-1877), costruttore del teatro di Varsavia.
Negli stili d'imitazione costrussero, nei secoli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese del vescovo di Alessandria sull'Egitto, la Libia e la Pentapoli ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] d'estate; le piogge sono copiose in ogni mese, un po' più nella stagione calda (New Orleans: mm. 1560). Temperatura media annua e precipitazioni vanno diminuendo verso N. e soprattutto verso O. (S. Antonio India, Turkestān, Egitto) ha abbassato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e si possono confrontare con quelle del Perù e dell'antico Egitto. Il materiale ne è scelto, mescolandosi l'argilla con operai e agresti della stessa vicenda, incorporata nel quadro d'un dissidio morale (Antón Pérez), a V. Riva Palacios (1832-1896), ...
Leggi Tutto