Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] di una statua-ritratto da Atfih (in Egitto) come uno degli ultimi Tolemei o come Marco Antonio è controversa. Le monarchie sopravvissute durante l'impero romano continuarono a mantenere il d. come simbolo regale, soprattutto in Oriente. I ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Vitale e il D. è la grande pala con S. Antonio di Padova che intercede per Napoli (1635 c.; Napoli, Congrega di S. Antonio in S. storici [indi BAS], n. 5199), e il Riposo dalla fuga in Egitto (Napoli, coll. Laliccia, neg. alla Sopr. BAS di Napoli n. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] condizioni climatiche, come ad esempio anche in Egitto, in tre parti. È vero che già soltanto a partire dall'arte romana del II sec. d. C., ma recentemente si è posto in discussione se da H. Möbius, come Marco Antonio-Trittolemo. Le Horai dell'Autunno ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] esemplari lasciati durante il soggiorno in Italia da Anton van Dyck (Mazza, 2001, pp. Riposo durante la fuga in Egitto, firmato e datato sul in La natura morta in Emilia e in Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 248-251, 253 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] 273). Dal 1933 al 1935 fece più di 220 recite toccando Francia, Inghilterra, Egitto, Libia, Tunisia, Germania, Svizzera e Austria. Infervorato dalla sua battaglia scrisse a d’Amico: «vedi quello che sto facendo per dimostrare a tutto il mondo che io ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Riposo durante la fuga in Egitto e Incoronazione della Vergine: col Bambino in gloria con i ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, P. Leone De Castris, M. Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d'arte, LXXIX (1994), pp. 71, 86; R. Harprath, M. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] qualità di alcuni è piuttosto debole, ad es. il Riposo in Egitto, l'Incoronazione della Vergine, l'Assunzione, la Pentecoste, la (F. 237 inf.) e una Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] porti di Siria (Davidsohn, Storia IV II 753-754) e di Egitto, ma a prezzi tali da sollecitare la ricerca, da parte di D. ma la conosceva abbastanza bene per poter fare un commento critico sulla traduzione francese della Commedia opera di Antonio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] un Biasio Facin sarto e di un fratello, Antonio, che sposò tale Malgaretta; il M. dovette durante la fuga in Egitto e l'Assunzione.
Pur Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M. Boschini, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] dipinto finora attribuitogli con sicurezza, una Fuga in Egitto, su ardesia, di provenienza Ottoboni e ora 1972, pp. 67-69; F. Martinelli, Roma ornata… (1660-63), a cura di C. D’Onofrio, Firenze 1969, ad ind.; G.B. Mola, Roma l’anno 1663, a cura di K ...
Leggi Tutto