CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] il religioso era ospite, e l'entourage del cardinale D'Andrea, uno dei membri del Sacro Collegio che più si erano laicizzazione dei pubblici uffici nello Stato romano: Scritti di Giuseppe Antonio Sala, Roma 1882-88, e Piano di riforma umiliato da ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] -63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e indice ragionato dei nomi di A. Modigliani, Roma 1995 (RR inedita, 9 anastatica), p. 113; F. d’Andrea, Cronica, ed. a cura di ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] a Conversano per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (il libretto fu stampato a Napoli; cfr. Trani, Archivio notarile distrettuale di Trani, Notai di Bisceglie, Notaio Andrea Berarducci, prot. 68, 10 luglio 1634, cc. 222r-224v. ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] scuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario) che usavano copie manoscritte o forse le prime edizioni a stampa (Lione, Giunta, 1529; Napoli 1531, senza escludere una possibile princeps anteriore). Fu d'Andrea a ristabilire ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] in agosto con Piccinino. Fu poi a Ferrara per le nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità vicine al clan braccesco - Nicolò fino alla svolta guelfo-popolare del 1449, quando Antonio e Andrea, fratelli del L. e capitani di lunga ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di peste e morì, presso il convento di S. Antonio. Fu sepolto con molti onori nella basilica francescana, dove fino dei Commentatori (tra i quali Cino da Pistoia, Giovanni d’Andrea, Bartolomeo da Brescia), scritti di Padri della Chiesa, raccolte ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] allora di una flotta di otto galee: quattro sue personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. Lasciatele a Civitavecchia sotto la luogotenenza del D., Andrea poté recarsi a Roma per concordare col pontefice il piano delle operazioni navali ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Morì a Bergamo il 30 dicembre 1799.
Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre 1750 . 4-7 (ed. anast. Brescia 1981); Id., Cenni statistici sulla fabbrica d’organi dei Fratelli S. (13 maggio 1864), in L’Organo, XXIX (1995 ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] testamento, già dettato al notaio tropeano Francesco Antonio Polito. Testa disponeva che i suoi beni Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, V, Patavii 1952, p. 392; G. D’Andrea, P. Teofilo Testa da Nola O.F.M. custode di Terra Santa e ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] . De fide (X 1.1), Milano 1490, assegnabile ad Andrea Barbazza, la Lectura in primum librum Decretalium tradita dal ms. allievi si ricordano Ludovico Bolognini, Bulgarino Bulgarini, AntonioD’Alessandro, Paride Dal Pozzo, Lancellotto Decio, Giasone ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...