CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] e all'altro per il clarissimo m. Marco Antonio Corner l'esposizione commessane dal senato, esprimendo in che . Balla d'oro, reg. 165, c. 93r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc. 199v-200v; Ibid ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Elisabetta; esattamente come la figlia di un altro Antonio Erizzo, procuratore di S. Marco, morto nel Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., II, c. 7v; ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] questa famiglia (ms. proveniente dal pal. Cavalli a Venezia, oggi nel Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3415), sul quale però non si può fare molto affidamento, manca il nome di Antonio. D'altra parte sono documentabili rapporti del C. con il mondo dei ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] , con il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da lui medesimo per aneddoti ecc.) sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 121-123; una Ciccalata intorno alla nascita del teatro ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] che in dieci giorni lo condusse alla morte, il 17 maggio 1714. Fu sepolto nella cattedrale bresciana di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr: ms. P. D. 223 e (un volume di 97 lettere del B. a G. F. Barbarigo, vescovo di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] altri Dianora) Michiel di Tommaso, vedova di Antonio Bernardo, apparteneva a ricca famiglia patrizia del Arbori de' patritii veneti, II, p. 56. Il contratto di nozze è al Civico Museo Correr, ms. P. D., c. 2633/6, c. 9. Altre notizie in P. Aretino, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV (1923), pp. 142 s.; G. Damerini veneziana del '700, Venezia-Roma 1960, pp. 218 s.; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di T. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] a causa dell'ancor giovane età, possa essere l'Antonio Marcello eletto giudice del Forestier il 27 sett. 1444 e reg. 1, cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] e C. (Cat. delle Opere musicali. Città di Venezia. Museo Correr, Parma 1914, pp. 71, 77; Cat. delle Opere musicali. Città ), anch'essa in manoscritto e conservata presso l'Archivio Antoniano di Padova (cfr. Archivio musicale della Cappella Antoniana, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] l'incarico. Pur se malato, alla morte del doge Antonio Priuli il F. fu scelto come inquisitore sopra il 837 (=8916), cc. 40, 55, 119v, 236; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 1050 n. 206; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a ...
Leggi Tutto