GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] i quali si possono ricordare Bartolomeo Galese, Antonio Glisente detto Magro e Pompeo Canepari, il Provveditori sopra Beni inculti, mazzo 24 B; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C. 851/5; Catalog. Cartografico, 36; Antichi scrittori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] opere di M. Giambono e di quelle di Antonio Vivarini degli inizi degli anni Quaranta. I volti hanno Maria Maddalena dell'Ashmolean di Oxford e la Madonna col Bambino del Museo Correr di Venezia.
Ignoto è l'anno della morte del Franceschi.
Non sono ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] , e pive (lunghe perle di vetro] provengono dal merito d'Antonio Codognato"; non se ne ha nessun ricordo grafico.
Nel febbraio 1782 su disegno di D. Fossati (Venezia, Civico Museo Correr, dove si trovano altre stampe raffiguranti diversi aspetti e ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] nominato Andrea Zucchi mentre la gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e propria cooperativa alla LuigiFoscarini procuratore che nell'esemplare del Civico Museo Correr di Venezia porta in basso l'annotazione a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] Promissione dogale di Niccolò Marcello, del 1473 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 322), la Commissione di Niccolò Marcello ad spetti al B. la Passio sancti Mauritii, donata da Iacopo-Antonio Marcello a Renato d'Angiò nel 1453 (Parigi, Bibl. de ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] dipinto, noto ancora agli inizi dell'800, è disperso. Un carteggio di Antonio Canova con Gianantonio Selva e del D. col Canova (Alpago Novello, 1937) il minuto tratteggio, sono conservati al Museo Correr di Venezia, in parte ancora confusi con quelli ...
Leggi Tutto
BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] .
Morì a Venezia il 3 ag. del 1875.
Opere sue sono a Venezia nella Galleria internazionale di Arte Moderna e al Museo Correr, nel Museo Civico di Padova, nel Civico Museo Revoltella di Trieste e in moltissime case private del Veneto.
Bibl.: Roma, Ist ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] , i frammenti con il Presepio (Venezia, Civico Museo Correr), databile intorno al 1475 per gli stretti rapporti con la Presentazione al tempio, nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono ...
Leggi Tutto
BOSA, Francesco
Gino Damerini
Figlio di Antonio e fratello di Eugenio, nacque a Venezia il 25 sett. 1803. Nella letteratura artistica è ricordato praticamente soltanto per aver collaborato con il fratello [...] villa Sabbatini, presso Udine, e per un Ganimede nel museo Correr di Venezia.
Il De Alisi afferma che sua maggiore attività e le statue sull'attico della facciata della chiesa di S. Antonio Taumaturgo eretta nel 1840 da P. Nobile.
Morì a Venezia il ...
Leggi Tutto