GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] d'oro -, nel 1441 il G. si risposò con Elisabetta Correr di Nicolò del procuratore Filippo, vedova di Marino Dolfin; il G riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni, l'unico in Zecca, reg. 18 bis, c. 188; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 985/VII, 1538, 1486, 2535/VII, 2986/XLIV, 3236 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] II, f. 108r); del C. in particolare non si hanno notizie eccedenti i suoi impegni ufficiali.
Dalla supplica che egli compose in data 15 sett. 1511 (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei X, Parti miste, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] sottoscrive per conto di Venezia, assieme al successore Giovanni Antonio Venier, la conferma del trattato di Bologna del 23 Venezia 1545).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Preriosi frutti del Maggior ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] ,Spagna, filze 181, 184; Ibid., Francia, filze 261-263; Ibid., Roma, filze 304-306; Ibid., Expulsis papalistis, filza 45;Venezia, Civico Museo Correr, mss. P.D. C. 904/19; P. D. C. 2067/32; P. D. C. 2081/282. I dispacci da Parigi sono parzialmente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , gli inquisitori avvertirono Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di portarsi in Francia, e intimarono 1866 (= 9109), cc. 13-217; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3058, VII, cc. n.n. (1785); R. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , ad ambasciatore straordinario a Londra in sostituzione di Antonio Donà, rientrato a Venezia per discolparsi da gravi accuse ufficiali.
Il 13 febbr. 1602 il G. aveva sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio (1602-31), che ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Caterina Isabetta (1655-1707), che andò in moglie ad Antonio Vendramin di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò sig. G. B. C. ...; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Miscell. Correr 1108, cc. 111, 403-408 (suppliche del C. per il ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] restano due notevoli testimonianze: un'Instruzione alsuccessore Antonio Loredan (ottobre 1708) e la relazione baili a Costantinopoli, ad annos 1732-33; Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3542/X: Capitolazioni di pace fra la Turchia e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Galilei la candidatura - poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, incaricati, il 17 14r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 1070132; 2327, c. 67v; 3238/5. Trovaso; Ibid., Mss. Correr 404, p. 169;Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto