CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] , regg. 6, 7, 10, 11; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, bb. 121, 287, 288, 289; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, I, cc.115r-116v; Venezia, Bibl. naz. Marciana: G. A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , e precisamente nel 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra veneziana che . Balla d'oro, reg. 162, c. 67r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 8rv; Venezia, ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] di libri, svolta soprattutto per il famoso tipografo Antonio Zatta, e ricostruita dall'Alpago Novello (1939-40 Padova, b. 361; Ibid., p. 50-c-2-3; Venezia, Civico Museo Correr, Misc. varia, b. III, Carte Moschini; G. A. Moschini, Dell'incisione a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] notizie e riscontri per le loro opere, Giovan Antonio Volpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo ), e forse l'intero corpo è conservato nella Bibl. del Museo civico di Venezia (Correr, A. 7. 1), dove si trovano anche due lettere del C. a G. ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] , Londra, presso Riccardo Bancker, 1791-93; Satire di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico De Lazara; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Cicogna. Livorno, Archivio diocesano, Registri ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] pendenze tra la Repubblica e gli eredi del banchiere Antonio Altoviti (13 maggio 1524), e la stesura dei regg. 56, c. 25r; 95, cc. 36-137; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Misc. Correr, b. LXXVI/2625 (=1205), c. 1r; P.D. C 394/II/14, c. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] allontanarsi di "un passo" - il B. morì a Roma il 28 marzo 1658.
Lo annunciava al Senato l'ambasciatore Angelo Correr, "amareggiatissimo vedendo sparir in un baleno un lume che senza iattanza può dirsi dava alla Chiesa, alla patria et alla benemerita ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] del card. Bessarione nell'esaminare il De feudis di Antonio di Pratovecchio. Il 23sett. 1462 emancipò Girolamo e . di Stato di Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 797, cc. 86v-87: 2 lettere; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] galera, Girolamo podestà a Piove di Sacco, e lo stesso Antonio non andò oltre la carica di rettore a Scutari: solo il 19, cc. 128r-129v, 130v-131r; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Mem. stor. del Consiglio dei dieci, p. 177. ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. Antonio da Padova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche miniere..., Venezia ...
Leggi Tutto