CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] la parentela ideale fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi a Venezia (Bibl. dei cons., Fondo Correr), Vienna (Österreichische Nationalbibliothek; Gesellschaft der Musikfreunde).
...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] , b. 172; Brescia, b. 27; Palma, b. 298; Archivio privato Grimani, b. 1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 107; Relazioni degli Stati europei… dagli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] tra i fratelli del C. si distinguono soprattutto Antonio (1575-1642), che sarà capitano del Golfo e quasi ultimato monastero "di ritto et ordine greco" a Candia, in Venezia, Civico Museo Correr, ms. Venier, b. XXXV/2; copia di ducale al C. del 21 ag ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Cicogna, p. 178) nella cappella Lando della chiesa di S. Antonio di Castello, non più esistente. Un busto bronzeo del L., raffigurato fu donato al seminario patriarcale di Venezia dal conte Giovanni Correr nel XIX secolo. Il Cicogna (p. 178) ricorda ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego che adorano il Crocifisso è del 1738, mentre Mida di Kassel (Fiocco, 1965) e ad un disegno del Museo Correr a Venezia con Venere e Marte (inv. 4621) in cui ritroviamo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] reg. 7, c. 114v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, G. Tassini: cittadinanze originarie, 3, c. 111r; Biblioteca degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 71 s.; S. Secchi, Antonio Foscarini: un patrizio veneziano…, Firenze 1969, pp. 86 s., 94 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] e l'esecuzione dell'opera del "proto" Antonio Da Ponte; i lavori erano stati ultimati solo 6 sett. 1573; 829 (=8908): Consegi, 3 ag. 1578; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Venier 63: Consegi, 3 ag. 1578, 18 ott. 1579, 4 apr. 1580, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] …, III, pp. 407, 411, 415; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 7rv; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio. Poiché la casa non disponeva di grandi c. 114v; la relazione sul castello di Chioggia, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] basandosi sul Battistella, nomina quali oratori della Serenissima i soli Paolo Correr e Santo Venier).
Nel 1433 il C. insieme con Andrea basilica di S. Antonio nella cappella di S. Prosdocimo (cfr. B. Gonzati, La basilica diS. Antonio, Padova 1851, p ...
Leggi Tutto