• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
589 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [589]
Storia [299]
Arti visive [119]
Religioni [75]
Letteratura [46]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Strumenti del sapere [16]
Economia [12]
Musica [11]

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] ,Spagna, filze 181, 184; Ibid., Francia, filze 261-263; Ibid., Roma, filze 304-306; Ibid., Expulsis papalistis, filza 45;Venezia, Civico Museo Correr, mss. P.D. C. 904/19; P. D. C. 2067/32; P. D. C. 2081/282. I dispacci da Parigi sono parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] 1770 dipinse il Ritratto del senatore Angelo (I) Memmo, conservato al Civico Museo Correr, secondo la tipologia già sperimentata nelle tele raffiguranti Antonio Renier e Francesco Grimani, il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] nominato capitano a Brescia, accanto al podestà Antonio Longo. In questa che era considerata una sede ; Ibid., Inquisitori di Stato, b. 1215, fasc. 81; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 2624/8; Mss. P.D. C 868, 19; Cod. Cicogna 2994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , gli inquisitori avvertirono Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di portarsi in Francia, e intimarono 1866 (= 9109), cc. 13-217; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3058, VII, cc. n.n. (1785); R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRITTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , ad ambasciatore straordinario a Londra in sostituzione di Antonio Donà, rientrato a Venezia per discolparsi da gravi accuse ufficiali. Il 13 febbr. 1602 il G. aveva sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio (1602-31), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] figli, Elisabetta si era sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova suo ritratto. Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Gradenigo, 83, 1: P. Gradenigo - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovan Battista Renzo Derosas Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Caterina Isabetta (1655-1707), che andò in moglie ad Antonio Vendramin di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò sig. G. B. C. ...; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Miscell. Correr 1108, cc. 111, 403-408 (suppliche del C. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] restano due notevoli testimonianze: un'Instruzione alsuccessore Antonio Loredan (ottobre 1708) e la relazione baili a Costantinopoli, ad annos 1732-33; Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3542/X: Capitolazioni di pace fra la Turchia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Gherardo Claudio Zanier Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] con la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, vari fondi archivistici, tra cui le Carte Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI UDINE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Galilei la candidatura - poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, incaricati, il 17 14r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 1070132; 2327, c. 67v; 3238/5. Trovaso; Ibid., Mss. Correr 404, p. 169;Ibid., Mss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali