BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri Marco Antonio de' Passeri detto da Genova. Nel 1559 lesse matematica ms. Doná Dalle Rose, n. 136 presso il Museo Civico Correr, è pubblicata qui solo la parte relativa alla descrizione dell'isola, ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. 334); dal matrimonio nacque destinata all’amico Emmanuele Cicogna, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Epistolario Cicogna, 893/5); P. Cambiasi, La ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Tra i diversi profili biografici si segnalano: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del : A. Riccoboni, Historia de Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. Tomitano, Resa di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] , l'8 sett. 1620, sposò Barbara di Pier Antonio Bianchi, e dal matrimonio nacquero almeno cinque figli: Faustina e in altri mss.: La discesa d'Enea all'inferno (melodramma); Ibid., cod. Correr 1137, II, cc. 177 s.: Lettera a S.E. Alvise Contarini per ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] ag. 1562 e il 13 febbr. 1563; Francesco, Vincenzo e Antonio, che non sembrano aver ricoperto cariche pubbliche. Nel testamento il del Donazzolo: il ms. Gradenigo 185 della Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia a f. 324v dà notizia non già del C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonio ) e che si trova manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] dalla quale avrà quattro figli: Petronio, Cornelia, Vittoria e Antonio. Nel novembre dello stesso 1816 lo raggiunse la notizia Opere: Il corpus più completo delle poesia è conservato al Civico Museo Correr di Venezia, nei codd. P. D. 73b-87b, nella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] la scelta di lui apparve felice: Antonio Querini lo definiva "soggetto nella professione Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, e. 140 r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] invece, parlare di parallelismi con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli, che possono spiegate certi sicura: uno nella collezione Morassi, di Milano e l'altro al Museo Correr, di Venezia.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche minere ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] si intravvede ormai la collaborazione del figlio Benedetto (Puppi, 1958, p. 58), e le Madonne di Detroit, del Correr di Venezia, della Vaticana: tutte opere nelle quali alla ripetizione di strutture e moduli consueti si associa un infiacchimento del ...
Leggi Tutto