PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] momento leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa Correr a Rorai Piccolo di Porcia e oggi nei depositi del ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] di cui realizzò a disegno un ritratto (Venezia, Museo civico Correr) e per il quale posò per la figura del messaggero 1986, pp. 231, 247, 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp. 143 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Archivio dell’Accademia di belle arti, d’ora in avanti AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere di busto del Principe Eugenio, un Bacco (Venezia, Museo Correr) e due rilievi rappresentanti La Vittoria che presenta a ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] 'Aretino protesse e stimò l'allievo e "creatura" del G., Antonio Bernieri da Correggio, di cui fa cenno anche nel Dialogo del ; M. Levi D'Ancona, J. del G. e alcune miniature del Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] individuato i documenti citati dall'Alizeri). Il 1º apr. 1497 Antonio Costabili, corrispondente a Milano del duca d'Este, annuncia a quest a Boston in collezione privata, in quella del Museo Correr, nel Presepe del Museo di Capodimonte a Napoli.
La ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Veneziani (valga per tutti la valutazione che ne fa [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfo dell'Architettura.... conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3658); senz'altro favorevoli quelli degli Udinesi. Ma ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] 1804 a sessantaquattro anni.
La vedova del C., Antonia Caterina Sauli, passò a nuove nozze (col marchese Giuseppe Bibl.: V. Lazari, Notizia delle opere d'arte e d'antichità della racc. Correr di Venezia, Venezia 1859, pp. 88 s.; W. R. Drake, Notes on ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] in tanto per qualche viaggio. Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella al canonico Giandomenico Bertoli del 9 apr. 1737 (Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, n. 3441, n. 7 F) si ricava che per ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] dal maestro finché nel 1763 il nobile bassanese Antonio Negri Miazzi, dilettante di fisica e di III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C.2376.VIII: Fascicolo relativo ad opere arbitrarie ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] un secondo stato; mentre la stampa di un frammento del blocco mediano destro con un gruppo di israeliti conservata al Museo Correr di Venezia (Stampe A.15, c. 39, n. 48) costituirebbe l'unica testimonianza superstite di un'edizione della Sommersione ...
Leggi Tutto