BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] 200 si sa della presenza nell'isola lagunare di un ANTONIO, il più antico membro della famiglia di cui si riguardanti Paolo Pergolese; V.Lazari, Notizia delle opere d'arte... della raccolta Correr, Venezia 1859, p. 91; Id., Les verreries de Murano, in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] alle quali si accosta un'altra tavola del Civico Museo Correr di Venezia (cat. 1473); in altri casi la Vergine una Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Girolamo (o Antonio abate) e Giovanni Battista, già in S. Maria di Pieve d'Alpago, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] stati rintracciati ipoteticamente in un altarolo portatile del Museo Correr di Venezia (ibid.; critico, Boskovits, 1983) e tavole di schietto gusto angioino con S. Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate in S. Francesco a Ripa, nella cella del santo.
Lo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV (1923), pp. 142 s.; G. Damerini veneziana del '700, Venezia-Roma 1960, pp. 218 s.; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di T. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] presente con alcune sculture anche il fratello Antonio. Alla stessa manifestazione continuò a esporre retrospettiva si tenne nel 1970 a Venezia nella sala napoleonica del Museo Correr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato Isabella Guacci; necr. in ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] altri tre dipinti: il Ritratto di giovane del Civico Museo Correr di Venezia (Nicosia), il Ritratto della famiglia Sacrati, della che si riferisce al L. al passato: "Da Crevalcor' mastr' Antonio dotato / Fu di varie virtuti, e in pittura / sempre di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] per la tomba della principessa Jablonowska (Padova, basilica di S. Antonio, altare di S. Stanislao); il modello per il monumento al ducale; busto di Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; Immacolata Concezione, Vigodarzere (Padova), villa di Saonara ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] dei capomastri nella produzione di botteghe di successo; tra quelle accettate è la figura del doge inginocchiato Antonio Venier (Venezia, Mus. Correr), con riferimento a J. piuttosto che a Pierpaolo. Un santo di origine ignota (Louisville, J.B. Speed ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] di libri, svolta soprattutto per il famoso tipografo Antonio Zatta, e ricostruita dall'Alpago Novello (1939-40 Padova, b. 361; Ibid., p. 50-c-2-3; Venezia, Civico Museo Correr, Misc. varia, b. III, Carte Moschini; G. A. Moschini, Dell'incisione a ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. Antonio da Padova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche miniere..., Venezia ...
Leggi Tutto