CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonio da Padova, eseguite alla fine del primo decennio del ..., Milano 1966, ad Indicem;G.Mariacher, Bronzetti del Rinascimento al Museo Correr, in Boll. dei Musei civ. veneziani, XI (1966), 1, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] miracolo dei pesci, già a Genova, oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di Serra Riccò , 24, 26; T. Pignatti, Lacoll. Musatti di disegni antichi al Museo Correr, in Boll. dei Musei civici venez., XV (1970), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Morosini, di cui esiste una versione in marmo al Museo Correr (Lorenzetti, 1926). Nello stesso anno scolpì, per la chiesa di Genova: un documento inedito per il gruppo ligneo di Anton Maria Maragliano, in I Francescani in Liguria. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] excursus tra i predecessori e gli epigoni (Antonio Molino detto il Burchiella, Giovanni Paulovichio, riguardano sono nel cod. Cicogna 519 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia. Il testamento del C. è oggi conservato all'Archivio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Governo della Dalmazia (la relazione del 1806 fu anche stampata a parte a Zara nel 1809); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2941/IV/9, 2996, 3206 bis, 3417, 3644; Ibid., Fondazione Querini-Stampalia, Fogli volanti, IV, c.12; Bassano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] pittore veneziano.
Nel marzo 1536 partecipò, sotto la direzione di Antonio da Sangallo, all'allestimento dell'apparato per l'arrivo a Roma ne sono stati rintracciati sei (Venezia, Museo civico Correr), uno soltanto dei quali, il Consilium, è ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] del M., nel quale gli è segretario Antonio Zon, una certa animosità contro gli «abusi 5; Archivio Morosini Grimani, 392, 393, 538; Mss. Morosini Grimani, 476/4, 2628/1; Mss. Correr, 1096; Mss. P.D. C 115/b, 567/44, 757/44, 760, 761, 763/70, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] al tempio ora a Brera, la Visitazione del Museo Correr e la Morte della Vergine ancora alla Ca' d' con i Diecimila crocefissi del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie dell'Accademia. Della stessa ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] sua autobiografia (Come divenni maestro, Venezia 1929) Antonio Scarpa raccontò dei suoi esercizi giovanili come ebanista biccherne di Siena» (1952), e delle sezioni storiche del Museo Correr (1952-53), seguite dalla Quadreria (1957-60), tutti a ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Ermagora, Fortunato, Caterina e Antonio Abate e un'Annunciazione nelle cuspidi, oggi disperso tra alcune collezioni private, il Louvre e il Museo Correr di Venezia; e, infine, una tarda tavoletta con la Madonna col ...
Leggi Tutto