DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] Collegio tra i quali il figlio del D. Antonio, allora savio agli Ordini, una "parte" favorevole ) a Veglia (od. Krk. Iugoslavia).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, buste 24, 25, 43, 72, 121, 136, 154, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] 1692, d'accordo coi rappresentante cesareo Antonio di Lichtenstein, la pretesa del contestabile 44; 2521; 2525/6; 2527/5, 21; 2528/40; 2531/30; 2533/12, 16; Ibid., Mss. Correr, 22019; Ibid., Mss. P. D., 374/I, p. 157; 2261/6, 16-18; Rel. di amb. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] modo di dimostrare nel corso dell'elezione del doge Antonio Grimani (6 luglio 1521). Rieletto nella zonta del per la missione presso Massimiliano: Venezia, Bibl. d. Civ. Mus. Correr, Cod. Cicogna 2002: Dispacci al Senato di Francesco Foscari e di ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] rielaborazione non indifferente del prototipo di Antonello nel Museo Correr, della quale deve essere ricondotto a Salvo l’ (1979), pp. 27-33; G. Previtali, Alcune opere di Salvo d’Antonio da ritrovare, in Prospettiva, 33/34 (1983-1984), pp. 124-134; ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] infruttuosamente.
L’11 luglio 1579 fu destinato, con Antonio Tiepolo, a «far officio di congratulatione» a 13/86-127; Notarile, Testamenti, 1191/317; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 970/IX, 973/XI, 1771/XIX, 2727/XX, 2850/ ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Milano, Racc. Bertarelli; il disegno originale è presso il Museo Correr di Venezia: cfr. Miotti, 1970-71, p. 105). , prima di partire per Parigi, raffigurano bozzetti di sculture di Antonio Canova. Il F. poté sostare a lungo nella Gipsoteca di ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] . Leggibile, quindi, la produzione di quest'ultimo al Correr e alla Marciana. Andrea ne risulta convenzionale oratore: nell di Cerigo e descrittione... de Tine approntata nel 1618 da Antonio Franchi, un romano al soldo della Serenissima a Candia). ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] da Parigi, il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, relativamente alle "vacanze" dei . 108, lett. del 6 ag. 1704; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 1375/50; Ibid., Mss. P. D., C 2003/19; Ritratti Gherro/ ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] , ed in Veneto; qui il ramo collaterale dei canonici celestini di S. Giorgio in Alga, del quale fecero parte Antonio edAngelo Correr, assurse a notevole potenza economica nel corso del sec. XVI. Il solo esempio di insediamento fuori d'Italia risale ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] di Giovanni da Prato, Andreozzo Petrucci, Francesco Pontano, Antonio Beccadelli detto il Panormita ed Enea Silvio Piccolomini, futuro in versi latini di quaranta favole di Esopo dedicate a Gregorio Correr, traditi dal ms. Rehdiger 60 (cc. 116r-127r) ...
Leggi Tutto