ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] incarichi successivi (cfr. König, 1906, p. 50), come quando fece ritorno nelle Marche (nel 1427, di nuovo con AntonioCorrer), per combattere i fraticelli.
Morto Martino V il 20 febbraio 1431, il conclave, riunito presso la chiesa domenicana di S ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] e di stabilire un legame amichevole e spirituale con numerosi protagonisti del movimento riformatore quattrocentesco: AntonioCorrer, Marino Quirini, Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV), Lorenzo Giustiniani.
Nella città lagunare inaugurò l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...]
Dopo un breve soggiorno a Bologna, G. predicò nel corso dell'Avvento a Verona dove fu accolto dal cardinale AntonioCorrer, figura di primo rilievo della Curia pontificia, legato a doppio filo non solo con i più autorevoli esponenti dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , di preoccuparsi della riforma del clero e dei religiosi, stimolando, insieme col papa e con due cardinali veneziani, AntonioCorrer e Gabriele Condulmer, il ritorno all'osservanza di vecchi Ordini e il formarsi di congregazioni nuove. Ai primi del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e Foscarina prima a Francesco Mocenigo, poi nel 1578, ad AntonioCorrer. Alla morte del padre il F. da capofamiglia aveva assunto la gestione della casa, che risultò fin dall'inizio intrigata ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] e attivamente presente nel gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad AntonioCorrer, tra i quali spiccava anche lo zio di L., Marino Querini. Molti di loro erano esponenti del patriziato veneziano che ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] una maggiore partecipazione e un maggior numero di cardinali - tra i quali Domenico Capranica, Branda da Castiglione, AntonioCorrer - e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di far valere nel Maggior Consiglio la propria eloquenza approfittando di una spettacolare congiuntura, ossia delle accuse mosse da AntonioCorrer a Francesco Morosini, reo di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669.
La ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , eseguita, assieme all'intagliatore Cristoforo da Ferrara, per il duomo di Ceneda, su commissione del vescovo AntonioCorrer. In essa la grandiosa iconografia guarientesca mal sopporta le discontinuità stilistiche e qualitative che si notano qua e ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] ), ed al cenacolo - in seguito congregazione - dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, che, per impulso di AntonioCorrer e di Gabriele Condulmer, e sotto la vigilanza dello stesso patriarca di Costantinopoli - il quale preparò il terreno per l ...
Leggi Tutto