MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] , meglio articolata, gli fu commissionata nel 1578 dal cardinale Giulio Antonio Santori e la terza, la più lunga e ricca di dettagli che era conservata a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 766 [=551], è oggi irreperibile ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , è difficile chiarire i rapporti tra gli eredi di Antonio e il Gondi. Sembra tuttavia che si sia determinata il G. avviò una trattativa con l'ambasciatore veneziano Giovanni Correr per negoziare un grosso prestito, offrendo in garanzia il gettito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] C. al Senato da Costantinopoli nel 1671-72 in Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2351; Ibid., mss. P. D. C.4: 418, 424; F. Nicolini, Nuovi studi a illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di G. B. Vico, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] Luigi Donà dalle Rose con il quale ebbe i figli Lodovico e Antonio.
Ultimo discendente maschio del ramo da Barco dei Martinengo, poteva fregiarsi veneziano e bresciano. Lasciava, infatti, al Museo Correr di Venezia e alla sua biblioteca l’armeria ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] turca a Navarino impedì al nuovo provveditore generale, Antonio Pisani, di mettergli a disposizione le galere per più importanti. Cfr. inoltre: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 1495: Relatione delli moti interni della Republica dal ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] Rodolovich (Radollovich, Radulovich) nella chiesa di S. Antonio a Polignano a Mare, in Puglia: Il martirio (1632-1633), cc. 60r-64r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, b. 352 (Divisione e numerazione politica del ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] una Veduta della cappella di S. Zeno per A. Diedo, incisa da Antonio Nani. L'anno dopo, a Padova, decorò con F. Bagnara i della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (ora al Museo Correr). Del 1846 sono una replica dell'Entrata diNapoleone a Venezia, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] da don Giovanni. Il B., come egli stesso narra, dové "lasciar correr l'Acqua per la china".
Morì a Firenze il 4 sett. 1626. del B. è la traduzione dallo spagnolo del trattato di Antonio de Guevara intitolato Il dispregio della corte e le lode della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] S. Girolamo nel deserto con gli angeli del 1711, S. Antonio di Padova del 1714, S. Filippo Neri e S. Carlo . Chiari, Incisioni da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia 1982, p. 160 n. 186; P. Milesi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] luculentissimae". È infine noto un sonetto che il D. scrisse, in volgare, in risposta ad un altro del poeta padovano Antonio Baratella pubblicato dal Cestaro.
Fonti e Bibl.: Per i manoscritti contenenti le opere del D. cfr. K. Halm-G. Laubmann ...
Leggi Tutto