ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] questioni di dazi, fu imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; ; 76, cc. 80r, 81rv; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2504: M. Barbaro, Discendenze patrizie..., VII, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] di persona, ma affidò al vicario Marco Antonio Regino; nello stesso anno ottenne un canonicato Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C 2333/XL-XLI (estratti delle condizioni d'estimo del ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] C.-Coi; Ibid., cod. 991: carteggio A. Dondi-Spallanzani-C.; Ibid., busta 930, II, 49-89; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. autogr., A-F 547).
Ma i tempi mutavano rapidamente, ed egli avvertì la necessità di motivare, di fronte alle nuove ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] nel 1494, con Chiara Erizzo del procuratore Antonio sarebbe risultato sterile.
Erano comunque la vocazione Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] un mese dopo era tra gli elettori del doge Antonio Priuli e quasi contemporaneamente (16 maggio) assunse per dispacci Costantinopoli, ff. 121, 122, 123 n. 1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. Venier, 69, cc. 100, 314; 70, cc. 1, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] dicembre, poi a firmare la corrispondenza subentrò il segretario, Antonio Perazzo.
Il D. mori a Madrid il 13 gen per la dispensa al reggimento di Udine in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 492 c/23; sue lettere al Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] si addottorò; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del doge . 1570, 6, 16 e 27 maggio 1570); Venezia, Bibl. del Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., I, c ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] in palazzo ducale e con un monumento, realizzato da Antonio Canova, nella sala d'armi dell'Arsenale.
Alcuni storici 11, relaz. 23 marzo 1763; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 251, 305 8; Descriz. dei bombardamenti fatti dal ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] Antonio Orlandi (1704), suo primo biografo, informa che ebbe come maestro il pittore lucchese Pietro Ricchi. Tutta la dal veneziano palazzo Morosini a S. Stefano (Venezia, Museo Correr), non di rado ancora ascritte a Monti ma riconducibili più ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 30 maggio 1531.
Il C. prese possesso della carica a novembre succedendo ad Antonio Giustinian e la tenne fino al dicembre 1532, quando gli subentrò Giacomo Correr. Come documentano i numerosi dispacci inviati assieme ai colleghi (ressero infatti con ...
Leggi Tutto