GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il padre, offrendo un 303r, 308v-309r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia delle famiglie venete persistenti ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] monumento funebre - opera, se non dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua scuola - erettogli 313, 317, 318, 329, 333, 335, 337, 339; Venezia, Civico museo Correr, mss. P.D. C 1189/1: Scritture appartenenti alla famiglia Caprioli...; O. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , III, cc. 31v-32r; cl. VII, 161 (=7608): Matrimoni di nobili veneziani, c. 504; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3423: Famiglie venete forestiere (Mar-Mi), pp. 12-15; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] già rinunciato a tre rettorati, come il fratello Marco Antonio e l'omonimo zio, che addirittura aveva ottenuto la un mancato pagamento di cereali, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 547 C/112; alcuni suoi dispacci come inquisitore ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] , nel mese di agosto, al comando di Antonio Cappello, strinse il nemico che si era rifugiato matrimoni patrizi per nome di donna, ad nomen; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Stampe Correr, 2080, 5398; Codd. Cicogna, 1971, c. 45; 2325, cc. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Sanità, Necrologi, b. 991; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 504 (=7611); 2000 (=7716); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, bb. 291, 401; Ibid., Mss. Cicogna 3015/VIII, 3215, 3231/5; Ibid., Mss. P.D. C 902 ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Michiel (1825, collezione privata; gesso, Venezia, Museo Correr), le statue della Carità e della Fede per uno -1850), in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), pp. 215-230; A. Marangoni, L. Antonio Z., in Vita veronese, 1954, n. 4, pp. 278-280; G. Brazzale, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ".
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II s., tav. I; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria di Antonio Della Scala. 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] tali da suscitare il plauso ammirato del successore, Antonio Barbarigo, che in uno dei primi dispacci (4 Arbori de' patritii veneti…, III, c. 415; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3782: C. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 7v-8r; ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] con S. Bernardino da Siena e un devoto e S. Antonio abate e s. Giovanni Battista, in realtà firmate e datate da di Cremona, Cremona 1951, pp. 81 s.; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia: dipinti dal XIV al XVI secolo, Venezia 1957, p. 199 ...
Leggi Tutto