Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Ciotto; e le grandi «collezioni di libri in genere» di Giovanni Rossi(96), Antonio de Martiis, Ottavio Andrighetti, Giovanni Correr e Giovanni Gritti.
Biblioteche nuove, quasi tutte, private e pubbliche, nate con l’intento di raccogliere quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della Repubblica, di persone come Leopoldo Cicognara, Giannantonio Moschini, Iacopo Morelli, Jacopo Chiodo, Emmanuele Antonio Cicogna, Giovanni Rossi, Teodoro Correr o Giovanni Querini Stampalia, nel salvare, attraverso l’acquisto, lo scambio o la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di Venezia, Torino 1982, pp. 219-255.
93. Venezia, Museo Correr, Banchi, ms. Gradenigo 164, sec. XVII, c. 2: "Notizie . Mariani, Vita e opere.
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, IUAV, a.a. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] de la pala doro, la qual fece far la magnifica madona Antonia dona del magnifico miss. Marin da cha di garzoni come P. Humfrey, Competitive Devotions, p. 410.
69. Venezia, Museo Civico Correr, ms. IV, 68, Mariegola, Scuola di Santa Marina, c. 47 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni, pp. 61, 75 ss.; Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, 1670 al 1674», c. 36r-v. Sul Correr v. Angelo Baiocchi, Correr, Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sulla Riva degli Schiavoni»(36). È allora il Museo Correr a occuparsi di dare degna e definitiva sepoltura al G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, pp. 251-252.
20. Antonio Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] si attestano sostanzialmente sugli stessi valori, ma che vengono già considerate «contenute» (Venezia, Museo Correr, mss. Cicogna 2039/XX; 3382/23; 3535/III).
19. Antonio De Petris, La medicina del pauperismo, Venezia 1865, p. 51.
20. Cf. Amartya Sen ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] scrittori più famosi del tempo: Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Antonio Canova, Lord Byron, Madame de Staël, Wilhelm Schlegel, per La protesta cresce a tal punto che il podestà Giovanni Correr minaccia di dimettersi in caso di arresto, inducendo il ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ., b. 1263, VII, cc. 31v-32. Nel testamento redatto il 21 ottobre 1597, la nobile Cecilia Donà qm. Marco Antonio, consorte di Filippo Correr qm. Polo, non dimenticava il «fratelo natural» Ortensio, cui lasciava 20 ducati «per una sol volta»: ibid., b ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] , ms. cl. IV. 214, d'ora in avanti, Mariegola dei calafai (Correr).
4. A.S.V., Arti, b. 706. La Mariegola venne redatta nel maggio 1788 da Antonio Zoccolari per conto del gastaldo degli squerarioli Giuseppe Moroni.
5. A.S.V., Arti, b. 304, fasc ...
Leggi Tutto