Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] un anello dal doge Sebastiano Ziani. V. Venezia, Museo Correr, ms. cl. I. 407, Cronaca del Monastero febbraio 1525 per le nozze tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, col. 549.
99. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] d'Italia", 38, 1727, pt. I.
15. La raccolta è descritta con cura da Emmanuele Antonio Cicogna in un appunto manoscritto conservato a Venezia, Museo Correr, anteposto ad un suo esemplare della ristampa del 1761 (segnatura: vol. A 23), pubblicato da ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] della corsa lo riprese,
e posposta da parte ogni altra cosa, / di correr gli tornò la fantasia / che mulinando mai non si riposa; / e giunto e a stampa
I Discorsi furono stampati a Roma, da Antonio Blado, il 18 ottobre 1531 (data della Dedica dell ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] accordo fu quindi respinto dal senato, e Correr fu sostituito da Bernardo Giustinian, che aveva ., Some Notes on a Fifteenth-Century Condottiero and His Library: Count Antonio da Marsciano, in Cultural Aspects of the Renaissance: Essays in Honour of ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] . L'organismo prefigurato nel foglio del Correr è reso altamente originale da due scelte 83. Il contratto del 1559 è stato pubblicato, con molte inesattezze, in Antonio Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ., Maggior Consiglio, Liber Spiritus, c. 13v (17 marzo 1327).
77. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3629 (= 3342), 10, b; 3660 (= 3373), 5, 2, in suro [Tiro?> supra fontegam", agosto 1178 (Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] su tutta la lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi (59). La -1911. Il testo originale del Codex Publicorum è conservato a Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2652 (= 3824) e in copia (in data 1810) ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la mariegola della Scuola di S. Teodoro (Venezia, Mus. Correr, IV. 21). Nella seconda metà del secolo ai rapporti con lo sviluppo della m. padovana è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H; K-M; O-Q; S ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] titolo Origine del Consiglio di X, conservato in Venezia, Museo Correr, mss. Provenienze Diverse, 229, c. 292v, riporta una Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77-78. In generale ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Musei Civici (che includono, tra gli altri, Palazzo Ducale, Correr, Ca’ Rezzonico e Casa Goldoni), all’Archivio di Stato alla veneta, di canottaggio e di pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. 57-68.
137. Gianfranco Vianello, ...
Leggi Tutto