La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 55-56, ma anche la descrizione di G lettera di Pompeo Molmenti conservata in Venezia, Museo Correr, Archivio Privato Selvatico, Corrispondenza, fasc. 51, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di Lionello Puppi - Giandomenico Romanelli, Milano 1985, pp. 95-96.
116. Venezia, Museo Correr, Raccolta di disegni antichi, Fondo Gaspari I, 41.
117. Ibid., 45; S. Biadene, Antonio Gaspari, p. 96.
118. M. Frank, Spazio pubblico, p. 126.
119. Ibid ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 331-38; I. di Sorio Chiappini, Le stoffe copte del Museo Correr, in Bollettino dei Musei Civici Veneziani, 20 (1975), pp. 9 al-Makarim afferma che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di saggio, ho esaminato i registri dei censimenti del 1624 (Venezia, Museo Correr, Fondo Donà, b. 352) e del 1633 (A.S.V., Provveditori cosa mala, cc. 55r-65r. Cf. [P. Darduin>, Vita di Antonio Milledonne, pp. 25 ss., 39 ss.
208. G. Gallucci, La ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] codice l'acquista.E quindi finisce alla biblioteca del Museo Correr con tutti, appunto, i codici Cicogna. E un manchino i romanzieri in Italia e a Venezia. In questa Zaccaria Seriman, Antonio Piazza, tanto per fare un paio di nomi. Ma è Chiari l ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Venezia", 19 febbraio 1835, nr. 40, Appendice di letteratura, teatri e varietà, Statistica.
20. Emmanuele Antonio Cicogna, Diari, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2846, c. 6177.
21. Ibid., c. 6114, e Agostino Sagredo, Notizie sugli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] furono 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 numeri tra il seguita al 12 maggio 1797), al Museo Correr, alla Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quasi continuativamente vescovi veneziani (Lando, Marcello, Correr). In parte diverso si prospetta il problema , in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Università degli Studi di Venezia, a.a. 1993-1994, pp. 189-228.
247. Venezia, Museo Correr, Carte Selvatico, Corrispondenza, c. 44, lettera di Antonio Fradeletto a Riccardo Selvatico, Venezia 7 giugno 1889.
248. Ibid., c. 10, lettera di Riccardo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] o dal nembo invernai ricovri ai boschi ...»); o le versioni di Antonio Conti, del callimacheo Inno a Paìlade ad esempio, meritevole di basti ricordare le «parole nere» che il poeta vede «correr su la parete ignuda» nel cimitero privo di monumenti di ...
Leggi Tutto