NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] strada allo studio vero delle monete in Italia fu Ludovico Antonio Muratori, che anche per questo riguardo viene riconosciuto come circa 30.000) che si conservano nel Museo civico già Correr di Venezia. A molte di queste pubblicazioni diedero asilo ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] e Santi delle Gallerie di Venezia (1480), la S. Chiara e la Santa Martire delle stesse gallerie, il Sant'Antonio del Museo Correr (1480), la Madonna della chiesa di S. Andrea a Barletta (1483), il trittico della Pinacoteca di Napoli (1485), la ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] viscido e manierato (si ricordino di Giovanni Antonio anche le lunette della Sacrestia nella parrocchiale XLVI (1925), pp. 224-30; id., Il ridotto e il parlatorio del museo Correr, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 538-46; L. Fröhlich Bum, Two drawings ...
Leggi Tutto
LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] Venezia, già fatta fare nel 1356 per la chiesa di S. Antonio abate di Castello dal nobile Domenico Lion che vi è ritratto. 1359, nella Consegna delle chiavi a S. Pietro, del museo Correr, del 1369, e nell'opera sua forse più bella, la graziosissima ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] citato polittico Lion, proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate di Venezia, un dipinto complesso, espressione di ianuarii Laurenciu(s) pinxit", è conservata a Venezia (Mus. Correr), mentre le cinque tavolette della predella, con Storie dei ss. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena . King, Umanesimo e patriziato, p. 26; Aldo Onorato, Introduzione a Gregorio Correr, Opere, I, Messina 1994, p. 20.
143. R. Sabbadini, Le ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] soprattutto pp. 254 ss.
261. Francesco Contarini, Annali, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2557, sotto le date 5 luglio 1593 e 10 aprile 1595; Antonio Querini, Aviso delle ragioni della Serenissima Republica di Venezia intorno alle difficoltà ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la scena del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio della donna .
213. I disegni del Fadiga sono presso Venezia, Museo Correr, inv. 7773. Si v. I tempi di Giorgione (Catalogo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] curiosità. Ma non c'è la casa specola come quella di Correr, non c'è la casa laboratorio come quella dei Sarotti. E questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] der Bildenden Kunst", 32, 1981, pp. 42-94.
194. Antonio Foscari-Manfredo Tafuri, Un progetto irrealizzato di Jacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, "Bollettino del Museo Correr", n. ser., 26, 1981, pp. 71-87; M. Tafuri ...
Leggi Tutto