BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] nella cattedrale. È in corso oggi la causa di beatificazione e canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna: 1540/VI (contiene una lettera al Senato), 2028/X-XIII-XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai interessanti ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] a sole sei miglia dalla capitale.
La nave di Antonio Rizzo fu la prima ad esperimentarne le formidabili artiglierie; 4, sub anno. Un inventario di beni del C., in Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3416/1, c. 18rv; sulla morte del C., N. ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] a Venezia, e il B. continuò gli studi con Antonio Maria Zanetti il Giovane; si iscrisse quindi all'Accademia Bisson; Firenze, coll. U. Procacci; Bassano, Museo Civico; Venezia, Museo Correr; Trieste, coll. O. Basilio e M. Piacere; Tricesimo, coll. T ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] importante carica gli fu probabilmente procurata dal fratello Antonio, confessore della principessa Anna Maria Luisa de' Gasperi, Note ined. nel Cod. Cicogna 519 (= 3525) del Museo Correr di Venezia, p. 8; A. L. Romanò, Prospetto delle conseguenze ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] ad Antonio Visentini, egli insegnò prospettiva. Si dimise più che settantenne; nel 1796 risulta ancora vivo. Del di N. Conforti (1765).
Fonti e Bibl.: Venezia, Museo Correr, Libretti delle opere succitate;documenti riguardanti il B., nell'Arch. dell ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] vi sono i documentari Resistencia popular en Benguela (1975) di Antonio Ole, Retrospectiva (1976) di Carlos de Sousa e Costa, Bartolomeu (Un lugar limpio y bien iluminado, 1991; Quem fas correr Quim?, 1992). In anni più recenti, l'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] Costantinopoli, reg. 7, ff. 129v, 130r, 171; Commemoriali, XXV, f. 74v; una sua lettera da Venezia al Patrizio Marc'Antonio Michiel nel museo Correr, Venezia, P. D. 1047, f. 110; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] evidente l'influsso squarcionesco, e la Pietà (Venezia, museo Correr), in cui si avvertono, anche nello schema compositivo, conversazione (1480 circa, Ajaccio, Musée Fesch) e il S. Antonio da Padova (1484 circa, Modena, Galleria Estense), forse parte ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Mario Brunetti
Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] da Tolentino. Suoi ritratti sono alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina); un suo busto, di Antonio Canova (al Civico Museo di Padova), ecc.
Bibl.: E. De Azevedo, Oratio in funere Paulli ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto tutte la serie di 17 piatti del cosiddetto "servizio Correr" [Ridolfi?] al Museo Correr di Venezia). Egli raramente le segna (cfr. C. ...
Leggi Tutto