• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [598]
Storia [306]
Arti visive [137]
Religioni [79]
Letteratura [51]
Diritto [40]
Diritto civile [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [11]
Economia [13]

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] 1937 fu a Roma, ospitato in casa del nipote del pittore Antonio Mancini, Alfredo, che aveva sposato una sorella del padre di Vedova Venezia. Una sua grande antologica veneziana si aprì al Museo Correr nel 1984 (Vedova. 1935-1984), anno nel quale il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] M.: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del Museo Correr di Venezia, in Arte veneta, LVIII (2001), pp cura di R. Rugolo, Venezia 2006, ad ind.; M. Mander, Marchetti, Antonio, in Diz. biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 635 s.; P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

La poesia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] Maffeo Vegio con l’Antonias (1437), poema agiografico su sant’Antonio da Padova. E il virgiliano De partu virginis (1526) del altri autori che in esso si cimentano, come Gregorio Correr, Gaspare Tribraco, Lorenzo Lippi, Tito Vespasiano Strozzi. Uno ... Leggi Tutto

ZENO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Caterino Martino Mazzon Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Consiglio; altri figli della coppia furono Nicolò e Antonia, che sposò Antonio Zorzi (1439). Caterino fu presentato il 2 dicembre 483; E. Haraszti, L’organo di Mattia Corvino nel Museo Correr di Venezia in Archivio di scienze, lettere ed arti della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AVVOCATO DELLO STATO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO BUONACCORSI – AMBROGIO CONTARINI

BUSENELLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco Martino Capucci Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] , l'8 sett. 1620, sposò Barbara di Pier Antonio Bianchi, e dal matrimonio nacquero almeno cinque figli: Faustina e in altri mss.: La discesa d'Enea all'inferno (melodramma); Ibid., cod. Correr 1137, II, cc. 177 s.: Lettera a S.E. Alvise Contarini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CAVALLI – CESARE CREMONINI – ALVISE CONTARINI – GIOVANNI GARZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Pietro Giorgio Busetto Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] ag. 1562 e il 13 febbr. 1563; Francesco, Vincenzo e Antonio, che non sembrano aver ricoperto cariche pubbliche. Nel testamento il del Donazzolo: il ms. Gradenigo 185 della Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia a f. 324v dà notizia non già del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PATRIZIATO VENEZIANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano Paolo Orvieto Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonio ) e che si trova manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIORGIO DA TREBISONDA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano (2)
Mostra Tutti

Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arezzo Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] vostra, / o Aretini, e vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr giostra (If XXII 4-6). Non è certo a quale di queste giostre Trecento della Commedia in Firenze fu il pievano casentinese Antonio di S. Martino a Vado. Reminiscenze dantesche si ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – BENINCASA DA LATERINA – GUGLIELMINO UBERTINI – CASTELLO DI GARGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Gino Benzoni Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] la scelta di lui apparve felice: Antonio Querini lo definiva "soggetto nella professione Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, e. 140 r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO CONTARINI – MARCANTONIO MEMMO – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Tommaso. – Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343. La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] si trovava appunto a Lodi con i colleghi Antonio Contarini e Francesco Foscari, quando fu eletto doge Collegio, Notatorio, reg. 4, c. 10r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 225v-226r; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali