Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] dalla Sardegna; o Giuseppe Pisanelli, Matteo Raeli, Antonio Ghivizzani ed altri. Dei 12 consiglieri che si (nel 1927) soltanto due consiglieri: Meuccio Ruini e Camillo Corradini, entrambi legati rispettivamente a Nitti-Bonomi e Giolitti (mentre ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] fondate da Prezzolini e Giovanni Papini, «Il Regno» (1903-1906), fondata da Giuseppe Corradini, ed «Hermes» (1904-1906), fondata da Corradini e Giuseppe Antonio Borgese. Con questo gruppo Croce entrò in sintonia, cogliendone gli elementi di forza e ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di fondere il nazionalismo politico di Enrico Corradini e il sindacalismo di Labriola, culminando nell ma fu una fedeltà sui generis. Stando a una sua lettera ad Antonio Bruers del 4 maggio 1938 (Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] di rilievo nella filosofia del diritto italiana, hanno preso le mosse Domenico Corradini (n. 1942), Eugenio Ripepe (n. 1943), Danilo Zolo (n del secolo scorso in autori come Ferruccio Pergolesi e Antonio D’Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] pubbliche italiane, a cura di P. Angelini, Venezia 2003; C. Corradini, G. Q.: la Sala della musica in Campidoglio, in Studi romani Roma 2007, pp. 31-78; E. Debenedetti, Giacomo Antonio Dome-nico Quarenghi, ibid., n. 24, Architetti e ingegneri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] politica come gioco di interessi o, per dirla con Antonio Gramsci, «rapporti di forze». La visione salvatorelliana era però temperata – e dunque resa diversissima negli obiettivi da quella di un Enrico Corradini, di un Alfredo Rocco e di un Francesco ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] 1952, p. 14; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 175-258; G. Roncaglia, La musica I (1658-1737), Modena 1995, pp. 109-139; E. Corradini, La galleria sacra e la galleria profana: la propaganda dinastica ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] dalla lettera con cui nel 1914 il cardinale Antonio Agliardi concedeva l’utilizzo dell’aula magna e della città di Venezia 1901. Catalogo illustrato, Venezia 1901, pp. 146-150; E. Corradini, G. P., in Nuova Antologia, 1906, vol. 126, n. 839, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] al Maestro delle Tavole Barberini, Bartolomeo di Giovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e il 1446 1907), pp. 477-480; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore Giovanni d'Antonio da Camerino, in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] 1775 era correttore nella grande stamperia di Antonio Zatta, col quale rimase sempre in buoni Bibl. Ambrosiana, Carteggio Beccaria, b. 231, fasc. 55, lettere di S. Corradini 21 luglio e 4 ag. 1781; Supplément au Bulletin de la Convention nationale ...
Leggi Tutto