• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [15]
Arti visive [12]
Lingua [11]
Storia [7]
Archeologia [8]
Grammatica [7]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]
Geografia [2]

Córpora, Antonio

Enciclopedia on line

Córpora, Antonio Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione, fece poi parte del gruppo neocubista (1945), del Fronte nuovo delle arti (1947) e del Gruppo degli Otto (1952), partecipando alle maggiori esposizioni di arte astratta internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – ARTE ASTRATTA – NEOCUBISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córpora, Antonio (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] pittura veneta dal Castello di Praga (1994) e le personali dedicate a Tancredi (1990), Tommaso Cascella (1992), Antonio Corpora (1992). A Feltre ha suscitato notevole interesse la manifestazione dedicata a Pietro De Marascalchi. Restauri, studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] ; poi dalla metà degli anni Cinquanta su Afro, Mirko, Giuseppe Santomaso, Alberto Viani, Pietro Consagra, Antonio Corpora, Albino Galvano, Leoncillo, Emilio Vedova, Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Piero Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Santomaso, Marcelino Vespeira, Umberto Mastroianni, Ellsworth Kelly, Alvar Aalto, Renzo Vespignani, Giuseppe Capogrossi, Antonio Corpora, Mirko, Piero Dorazio, Emilio Greco, Bruno Cassinari, Domenico Cantatore, Aligi Sassu, Ennio Morlotti sono ... Leggi Tutto

MORLOTTI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLOTTI, Ennio Mattia Patti – Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella. Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] oscillazioni tra linguaggio astratto e memoria di natura: insieme a Morlotti figuravano nel gruppo Afro Basaldella, Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato, Vedova. Nel 1953 con gli Otto pittori Morlotti espose in ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE SANTOMASO – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLOTTI, Ennio (2)
Mostra Tutti

MORENI, Mattia Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Mattia Bruno Francesco Santaniello MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano. Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ad Asti e poi a Torino. Nel 1952 entrò a far parte del Gruppo degli Otto, insieme a Renato Birolli, Afro, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e Giulio Turcato, con i quali espose alla Biennale veneziana di quell’anno e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – INGEGNERIA GENETICA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Mattia Bruno (1)
Mostra Tutti

VENTURI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Lionello Marco Cavenago – Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] e, alla Biennale di Venezia del 1952, il sodalizio degli Otto pittori italiani (Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato, Emilio Vedova), con i quali oltrepassare la stanca ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – BIENNALE DI VENEZIA – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] postcézanniano alla galleria del Secolo, dove, alla fine del 1946, sottoscrisse il Manifesto del neocubismo con Antonio Corpora, Pericle Fazzini, Guttuso e Sante Monachesi. Dopo la guerra si stabilì definitivamente nella capitale, sistemandosi in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

VALENZI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZI, Maurizio Domenica La Banca VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] del livornese Moses Levy aderì alle correnti dell’avanguardia del primo Novecento con Antonio Corpora e Jules Lellouche. La prima mostra, organizzata con Corpora nel 1931 presso la società Dante Alighieri di Tunisi, riscosse un discreto successo ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE FRANCESE DELL’INTERNAZIONALE OPERAIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

SACRIPANTI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRIPANTI, Maurizio Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] e astrattismo: fra gli altri, con Sante Monachesi, Renato Marino Mazzacurati, Nino Franchina, Pietro Consagra, Pietro Cascella, Antonio Corpora. Il 1961 vide l’exploit dell’architetto-artista al concorso per il grattacielo Peugeot a Buenos Aires ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO MARINO MAZZACURATI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – UMBERTO MASTROIANNI – MAURIZIO SACRIPANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali