• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1293 risultati
Tutti i risultati [5258]
Storia [1293]
Biografie [2818]
Arti visive [599]
Religioni [419]
Letteratura [369]
Diritto [233]
Diritto civile [173]
Musica [148]
Storia delle religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [83]

DEVOTO, Antonio, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pioniere dell'espansione italiana in Argentina, filantropo, nato a Lavagna il 12 marzo 1833, morto a Buenos Aires il 30 luglio 1916. Emigrato a 16 anni, in una vita tutta dedita al lavoro costituì ingenti [...] il D. difese strenuamente in Argentina il diritto dell'Italia e diede opera e denaro al "Comitato italiano di guerra". Fu creato conte il 25 gennaio 1915. La Fondazione Italiana Antonio Devoto (Chiavari) prosegue nella madrepatria l'opera sua. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LAVAGNA – ITALIA

Graziadèi, Antonio, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, fu privato del mandato parlamentare e della cattedra per ragioni politiche e condannato al confino, commutato poi in ammonizione. Espulso dal partito (1928), emigrò in Francia. Trascorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – DEBITO PUBBLICO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziadèi, Antonio, conte (4)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo Federica Paglieri Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] sull'argomento della pratica forense. Lo zio del D., il conte Lodovico, aveva ispirato al nipote il disegno della sua opera, di Torino, sub voce; Elogio di Gioffredo, Lodovico, Gio. Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, del collaterale G. G. Loya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Alessandro Agostino Borromeo Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] lui prestati nell'esercito imperiale sotto il comando di Antonio de Leyva (evidentemente nel 1535-1536) e alla 1562, fu ottenuta soltanto nel maggio del 1563 con l'arrivo del conte di Luna; sulla questione della libertà del concilio, invece, sin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO II SFORZA – PROSPERO SANTACROCE – CONCILIO A COSTANZA – CONCILIO DI TRENTO

Kolokotrònis, Theòdoros

Enciclopedia on line

Kolokotrònis, Theòdoros Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte [...] di Capodistria nel governo della Grecia, dopo l'uccisione di questi divenne capo del partito filorusso. Condannato all'ergastolo nel 1833 per cospirazione contro la reggenza bavarese durante la minorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CONTE – CAPODISTRIA – ERGASTOLO – MESSENIA – OTTONE I

Petrucci, Francesco, conte di Carinola

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1486) del segretario del re Ferdinando di Napoli, Antonello; con il padre e col fratello Giovanni Antonio conte di Policastro, fu tra i principali artefici della congiura dei Baroni (1485); [...] arrestato nel suo castello, fu escluso dal perdono e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] Costanza d'Aragona, e fu gran camerario e uno dei quattro vicarî che governarono la Sicilia per Maria d'Aragona; Antonio conte di Golisano (Collesano), che succedette al precedente nell'ufficio di vicario e seguì poi i Martini dai quali fu relegato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (2)
Mostra Tutti

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Milano. Dopo di lui tutta la tradizione, fino agli storici più recenti, la considerarono appartenente alla famiglia Lascaris, figlia secondo alcuni di Antonio conte di Tenda e di Margherita del Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] Dolfin nel 1361; Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il padre, offrendo un esempio di nepotismo assai poco edificante che suscitò ovunque malumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] pp. 357-370), con il titolo Lettera del nobile signor G. G. Liruti di Villafredda indirizzata a s.e. il signor marchese Antonio conte di Savorgnano. Ma già a partire dal 1740, come precisò in una missiva del 1742, a motivo delle continue richieste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali