Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] XIV alla direzione dei lavori della città di Parigi, poté esplicare le sue qualità di costruttore, restaurando la porta S. Antonio e la porta S. Bernardo, oggi scomparse, e costruendo la porta di Saint-Denis, vero arco trionfale, senza dubbio uno ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] statua di Santa Melania nel duomo di Milano, i ricordi al conte Carlo Barbiano Belgioioso e al pittore Bisi, suo padre, nel Covacevich, il monumento a Garibaldi in Lerici e quello ad Antonio Gussalli, recante un'epigrafe di Giosuè Carducci, in Soncino ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] funzione di marca verso la Corsica e contro i Saraceni. A. continuò la politica paterna. Nell'846 dava al papa Sergio II la notizia che una flotta saracena faceva vela su Roma; e nel capitolare di Lotario ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] dei benedettini di Polirone, fondata nel 1007 dal conte Teobaldo, non rimangono che avanzi insignificanti. La chiesa e nel coro, 32 statue di terracotta, modellate da Antonio Begarelli negli ultimi anni della sua vita e rappresentanti patriarchi, ...
Leggi Tutto
Generale carlista, nato a Tortosa nel dicembre del 1806, morto nel 1877. I genitori lo destinavano alla carriera ecclesiastica, che egli ben presto abbandonò per darsi alle armi. Fu dopo il 1834 il capo [...] alla sua volta, sconfitto a Oráa e a Pardiñas. Dopo aver preso la fortezza di Morella, se ne attribuì il titolo di conte. Si recò in volontario esilio in Francia (1840), poi in Inghilterra, dove sposò una ricchissima inglese. Nel 1847 tornò in Spagna ...
Leggi Tutto
Con questo nome è conosciuta generalmente la venerabile suor Maria di Gesù (Maria Coronel), francescana scalza della Immacolata Concezione, nata in Agreda (vecchia Castiglia) il 2 aprile 1602. Ebbe, ancora [...] e politici: notevole le sue critiche all'azione del "conte-duca", l'Olivares. Suor Maria di Agreda occupa un Super examine operis a M. a Jesu de A. conscripti, Roma 1747; Antonio Maria da Vicenza, Vita della Ven. Suor Maria d'Agreda, Bologna 1870; ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] durante la rivolta boema del 1618-1620, Enrico Wolf, fu elevato nel 1637 alla dignità di conte dell'impero. Suo figlio Francesco Antonio, sposo di Ludovica Anna Montecuccoli, fu ambasciatore imperiale in Ispagna, in Danimarca. in Svezia, in Olanda ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato)
Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] di Toscana e, più ampiamente, simpatici ritrovi e umanistici conversari nel castello del conte Carlo di Poppi in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti presso Firenze, dalla quale il moderno editore intitolò il romanzo. Ai ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] della famiglia fu assicurata. Antonio II, che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio uguale sorte, un anno innanzi, al suo primogenito. Anna Antonio Giulio, vescovo di Châlons (1749-1830), fu deputato agli ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] della famiglia Ricci è Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a Giulio II nel 1505. La famiglia si estinse nel ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...