• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2818]
Storia [1293]
Arti visive [599]
Religioni [419]
Letteratura [369]
Diritto [233]
Diritto civile [173]
Musica [148]
Storia delle religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [83]

POPPI

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] si estende su di un'area di 97,32 kmq., ne conta 8911 (censimento del 1931). Centro agricolo notevole per i pregiati scuola toscana del sec. XIII, e tele di Carlo Portelli, di Antonio Solosmeo, del Poppi, di Iacopo Ligozzi e di Domenico Passignano; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPI (2)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] Anna, la Vergine e il Bambino, S. Crispolto e S. Antonio di Padova, e nella pinacoteca ha una Madonna della Misericordia e XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa. Giampaolo Baglioni, conte di Bettona, ne riformò gli statuti, e vi emanò una ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] di Angoulême, la chiamò presso di sé a Mittau in Curlandia, ove nel 1799 sposò appunto il principe Luigi Antonio, figlio primogenito del conte d'Artois. Entrambi rimasero accanto allo zio, capo della casa di Francia, sino al 1814: cioè, dal 1799 al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

ALACEVICH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] Pietro di Andrea (1740-1829) che, dopo avere militato per Venezia, rifiutò, a Zara, il giuramento di fedeltà all'Austria; Antonio di Gregorio (1751-1815), che militò anch'egli per Venezia; morì di peste, e le sue carte vennero bruciate, sicché gli ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – LEGIONARÎ FIUMANI – ANDREA. NICCOLÒ – MARCIA SU ROMA – IRREDENTISTA

CALDERÓN, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] del duca di Lerma, del quale divenne segretario; e per mezzo di lui ottenne che il re lo nominasse conte di Oliva, cavaliere di Santiago, capitano della guardia tedesca e alguacil mayor di Valladolid, con lauti stipendî e ricche donazioni. Ma si era ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – DON RODRIGO – VALLADOLID – CARDINALE – ANVERSA

AERSCHOT o Arschot

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario). La cittadina vanta un bel monumento, [...] dei Magi di Gaspar de Crayer (sec. XVII). Ducato. - Un conte d'Aerschot, Goffredo I, appare per la prima volta nel 1107. signora d'A., di Bierbeek e d'Héverlé, figlia di Antonio di Lorena, conte di Vaudémont, la signoria d'A. passò alla casa di Croy ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI BRABANTE – GASPAR DE CRAYER – FILIPPO II – BRUXELLES

ANNIBALE Padovano

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] dal Gardano nel 1573 e dedicato al principe Guglielmo conte del Palatinato e duca di Baviera - è rimasta - con altri di Cipriano de Rore - stampati in Venezia da Antonio Gardano nel 1561 e 1575; nella raccolta di Cornelio Antonelli: I Dolci ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO GALILEI – CIPRIANO DE RORE – FRANCESCO CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

ADDA, d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] terzogenito, nel 1553; un altro ramo, del secondogenito Gian Antonio, si trasferì nella Spagna); alla fine del sec. XVI rimase . I. nel 1682, con Giuseppe (1635-90), creato marchese, conte e barone: il pronipote, pure di nome Giuseppe (morto nel 1759 ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – LOMBARDIA – OLGINATE – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA, d' (2)
Mostra Tutti

ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté [...] ha fatto l'eroe del suo Victorial; ma solo di alcune di queste opere si conservano scarsi frammenti. Morì nel 1598. Bibl.: Conte de Puymaigre, Un savant espagnol du XVIe siècle: A. de M., in Revue hispanique, II (1895), pp. 146-180; F. Rodríguez ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANARIA – FILIPPO II – ANDALUSIA – LANZAROTE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

SARNELLI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Pompeo Fausto Nicolini Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, [...] quale correttore di stamperia, presso il libraio-editore Antonio Bulifon, di cui per un ventennio fu, anche da portò al pontificato Alessandro VIII (1689), fu nominato da quest'ultimo conte palatino, salvo ad aver poi (24 marzo 1692) da Innocenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 526
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali