Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] astuta figlia Ermengarda; di Alberico I duca di Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell'amicizia dei conti Teofilatti, nella cui famiglia avverrà poi il matrimonio di suo figlio Guido con la celebre Marozia; degli arcivescovi ravennati ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] (s.v. Challant) della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1911; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, ibid., LXVI, Pinerolo 1912; C. De Antonio, La valle d'Aosta e Emanuele Filiberto, ibid., CVII, Torino 1928, preziosissimo lavoro per le ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] , e per via di donne si trasmetteva nella famiglia dei conti Groppello; un altro si stabiliva ad Avignone, un altro ancora stesso anno, a Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] tuttavia C. mirò subito a emanciparsi, mostrando di voler seguire una politica personale. Vinta una ribellione di feudatarî, cui aveva partecipato lo stesso suo figliastro, Ernesto duca di Svevia, pacificata ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] ove nella Basilica del Santo erige il monumento al conte Orazio Secchi e, poco dopo, in Santa Giustina scolpisce di liguri illustri, II, ivi 1846; P. B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1857; Omicron [Ar. Pe.], G. F. P., in A ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] . XV-XVI erano sorti borghi fuori delle mura (San Giovanni, Sant'Antonio, della Colonna, ecc.) e ora le frazioni di Torre e di Rorai di Stiria, nel 1276 a quella d'Austria e fu feudo del conte di Porcia fino al 1351. Dopo varie vicende, nel 1420, non ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] Roma, dove una vita avventurosa aveva portato il padre, Antonio Alfieri Bianco, del ramo cadetto detto di Cortemilia della suo architetto, Alessandria 1904; G. Chevalley, Un avvocato architetto, il conte B. A., Torino 1916 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] l'amicizia del Velázquez, poté ottenere commissioni dal conte-duca de Olivares. Dopo avere eseguito molti lavori a questo stesso periodo anche il S. Diego e il S. Antonio nella chiesa dell'Angelo a Granata; il S. Giovanni Evangelista in quella ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] lord tesoriere, malgrado l'opposizione del suo rivale a corte, il conte di Leicester. Mori il 4 agosto 1598 a Londra.
Il B. del sec. XVIII una serie di affreschi fu affidata al napoletano Antonio Verrio e a Louis Laguerre per le sale più importanti, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] Repubblica di Genova, 1528-1550, Genova 1874, p. 165 segg.; E. Bernabò Brea, Sulla congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1863; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1865 (e v. su queste opere, L. T. Belgrano, in Arch ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...