• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2818]
Storia [1293]
Arti visive [599]
Religioni [419]
Letteratura [369]
Diritto [233]
Diritto civile [173]
Musica [148]
Storia delle religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [83]

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] aveva appena 557 ab. (2005 nell'intero comune, che conta parecchi altri centri minori); oggi ha una popolazione più che delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] mediante il matrimonio di suo figlio Franceschetto conte dell'Anguillara, governatore della Chiesa, con Maddalena (1500-1549), con Ricciarda Malaspina, figlia ed erede del marchese Antonio Alberico, donna fiera e perversa, diede alla casa il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] sec. XV, è Giovanni de C., ucciso nella battaglia di Azincourt nel 1415. Suoi figli furono: Antonio di C., signore di Chièvres e Giovanni di C., creato conte di Chimay nel 1473. Tutti e due esercitarono un'influenza decisiva sul governo del duca di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] sia per mare (ore 5), sia per terra, con automobile per Sartena (km. 139, ore 8½). Capoluogo di comune, la città conta (1920) 2816 abitanti, con carattere e dialetto alquanto diversi da quello còrso, i quali si occupano di pesca e della coltivazione ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BOCCHE DI BONIFACIO – CAMMINO DI RONDA – PONTE LEVATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Luciano, principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] 1826), Luigi Luciano (1813-1891), Pietro Napoleone (1815-1881), Antonio (1816-1877), e inoltre: Letizia (1804-1871), maritata nel 1827 al marchese Onorati, Maria (1818-74), moglie del conte Vincenzo Valentini, e Costanza (1823-76) che si fece monaca ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – LUIGI LUCIANO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Luciano, principe di Canino (3)
Mostra Tutti

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] XVI), ecc. Tra le altre chiese ricordiamo quella di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la chiesa Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di Poppi, ecc.; e poi ancora il papa, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

AMATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] un violino di piccolo formato (rebecca), già di proprietà del conte Cuzio di Salabue, recante il nome di Andrea Amati e la dai Bresciani, ma più larghe e spaziose. I due figli di lui Antonio (nato verso il 1555) e Girolamo (nato verso il 1556 e ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA AMATI – CREMONESE – SASSUOLO – CARLO IX – MEDIOEVO

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] ; Marino fu trucidato, e Antonuccio e Gianpaolo, conte di Montorio, a stento si salvarono. Ladislao, recatosi che tre figlie, la prima delle quali, Vittoria, sposata a Giovanni Antonio Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] vescovile, e possiede un R. Liceo-Ginnasio e un convitto molto frequentato. Conta 13.530 ab., mentre il suo comune ne ha 16.212. Il ; in fondo alla chiesa il monumento sepolcrale di Giulio Antonio Acquaviva di Aragona, morto nel 1481 a Otranto contro ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] Egli aveva già tolta in moglie Caterina Filangieri, figlia del conte Jacopo d'Avellino; ma ciò non impedì che la regina s col proposito di deporre Giovanna e Luigi e dare il regno ad Antonio Colonna, egli ricondusse l'una e l'altro nella capitale per ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 526
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali