Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] Lectoure (1473), connesso con la ribellione di Giovanni V conte d'Armagnac, le truppe reali francesi vi s'insediarono Nel sec. XVIII fu, per qualche tempo, residenza dell'intendente Antonio Mégret d'Étigny (1751-1767) e fu allora molto abbellita.
...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] , Marco Aurelio (9 aprile 1720). Dal matrimonio del conte Marco Aurelio con Anna Teresa, della nobile famiglia Bandi, e Giuseppe, morirono in giovane età, Cornelio sposò la contessa Antonia Cappi, di Mantova, e morì senza discendenti l'anno 1764. ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] , in un viaggio a Roma, ove si trattenne per qualche tempo. Datosi allo studio del diritto, nel 1806 Francesco Ricciardi, conte di Camaldoli, lo chiamò presso di sé, col grado di uffiziale nel Ministero di giustizia. Le cure dell'impiego non valsero ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] titolo marchionale; Carlo, suo secondogenito, ebbe dall'imperatore Ferdinando, nel 1654, con diritto di battere moneta, il titolo di conte palatino e di principe del Sacro Romano Impero, che i discendenti portano tuttora.
Bibl.: A. Olivieri, Monete e ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] . Nel sec. XIX, G. Battista, cultore di storia patria, pubblicò Le effemeridi storico-piacentine dal 1804 al 1846; il conteAntonio, chiamato nel 1848 a far parte del governo provvisorio di Piacenza, fu tra i più operosi Piacentini nel promuovere l ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] F. e la Lombardia, Trento 1872 (opera apologetica ricalcata sopra il ms. di Antonio Mazzetti, Vita e reggimento del conte C. di F., ecc., libri XII); C. Invernizzi, Riforme amm. ed econ. nello stato di Milano, Pavia 1910, in Boll. Soc. Pavese di ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] circa agli ordini diretti del comandante l'intero fronte, conte di S. Andrea, si raggruppava attorno al campo trincerato giugno 1793 i Piemontesi perdettero complessivamente, secondo il De Antonio, 91 ufficiali e 1200 circa fra sottufficiali e soldati ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] tra le quali due restano tuttavia visibili, Porta S. Antonio e Porta Mancina), cominciarono a edificare più in basso verso , fino all'aggregazione al regno d'Italia nel 1861, allorché Campobasso contava 14.030 ab. Poi l'aumento si è attenuato (14.090 ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] Anichini, amico di Coluccio Salutati, compose un carme latino (inedito) sulla scorreria dei Bianchi, offrendolo ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino, nello stesso anno 1399.
I Bianchi portavano sugli abiti consueti vesti di lino scendenti fino ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] stato il padrone del castello di Foix. E in possesso dei conti di Foix la regione rimase fino al 1589, quando fu unita da loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...