NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] nel 1794 per il castello di San Salvatore di Collalto, presso Susegana, un ampio ciclo celebrativo, distrutto ma Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 245-262; G. Wiedmann, Pier Antonio e Francesco N. tra Venezia e Roma, ibid., pp. 263-276; A. ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] ’Anthia (1723); e soprattutto il Decameron (1725) secondo il testo della Giuntina del 1527, con dedica ad Antonio Romualdo di Collalto, residente veneto a Vienna: notevoli, in quest’edizione, lo scrupolo della resa pressoché diplomatica del testo, le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Dolfin, e di Cecilia, sposata nel 1780 con Odoardo Collalto. Dal matrimonio - che non fu pubblico fino alla registrazione gli inquisitori avvertirono Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di portarsi in Francia, e intimarono ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] del ramo della famiglia al quale appartiene il vescovo Enrico.
Fu Antonio Scarampi, avo del presule, ad acquistare dai marchesi Del Carretto ( la conferma dell’avogaria dei due vescovadi alla famiglia Collalto (Alpago-Novello, 1941, pp. 1289 s.). Un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] l'archeologo G.D. Bartoli e il conte R. Collalto, che gli fecero conoscere P. Metastasio, col quale ebbe , Il Settecento, II, Milano 1947, pp. 657, 755, 1108; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio. in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), I ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] dal contratto, il 19 maggio, un certo Bernardino di Collalto, "marangon", cioè carpentiere, ordinò che sotto la propria con il Bambino in trono trai ss. Prosdocirno, Giustina, Antonio da Padova, Daniele e tre angioletti musicanti - venne collocato ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] sonetti in due parti) si segnalano Francesco Beccuti, Antonio Brocardo, Giovanni della Casa, Veronica Gambara, Francesco Petrarca della rettoria della chiesa di S. Lorenzo di Collalto nelle Marche (appartenente allora alla diocesi di Nocera), ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] , il Burchelati, lo vide negli anni Ottanta ma poco dopo Niccolò Mauro ne lamentava la scomparsa). Nel 1723 Antonio Rambaldo da Collalto (sollecitato da Muratori, informato a sua volta da Gerard Voss) lo ritrovò e annunciò orgoglioso a Muratori di ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di Montagliano nel secolo XVII. Più prossimi al L. erano due prozii figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): Carlo Antonio, dottore in filosofia e teologia, protonotario apostolico, cavaliere dello Speron d'oro e conte palatino (1713-86 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] friulano Jacopo Linussio e i commerci di seta di Antonio Zanon: settori non concorrenziali tra loro e in grado illuminati, agronomi (fra questi Giovanni Arduino, Vinciguerra Collalto, Francesco Griselini, Girolamo Silvestri), ma anche semplici ...
Leggi Tutto