GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] alle richieste della duchessa, fatto salvo che la cifra complessiva, come lui dichiarava, non superasse l'entità ostili al Guidi. Tra loro era il segretario di Francesco, Antonio Serguidi, di famiglia anch'essa volterrana e imparentata con il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] che andò in moglie a un Biasio Facin sarto e di un fratello, Antonio, che sposò tale Malgaretta; il M. dovette invece rimanere celibe (Brownell, gli studi giovanili, egli sviluppò una personale cifra stilistica, in cui le componenti anticlassiche si ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , 1595), composta da versi di vari autori - tra cui il figlio Giovanni Antonio -, alla cui composizione lavorò negli ultimi anni di vita.
Il G. si spense , dettando infine il senso profondo e la cifra stilistica dell'opera. Si conferma, proprio in ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] carico di lei. Nel Libro dei ricordi è riportato un lodo emesso da Antonio di Benedetto di Caroccio Strozzi il 24 genn. 1451, ratificato da Zanobi Lorenzo. In molte di esse compaiono riferimenti in cifra a persone e fatti politici di cui occorreva ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] stipendio annuo di trecento ducati; ma la cifra non era sufficiente a togliergli le preoccupazioni medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 277, 285, 287; G. Resta, Cassarino Antonio, in Diz. biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, pp. 444, 446; G ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] a Bruxelles, a Londra.
Dal punto di vista organizzativo la Antonio Zazzera e fratelli Polenghi si poneva tra il vecchio e il nuovo consuetudine di concedere a Paolo Polenghi un’indennità annuale in cifra fissa per la sua permanenza a Londra, ma la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] F. non si perse d'animo e si avvicinò alquanto al cardinale Antonio Carafa: l'8 ott. 1572 gli fu affidato il governo delle Marche 'idea dell'alienazione: in tal senso, riuscì ad accordarsi sulla cifra di 2.000.000 di franchi di cui una metà proveniva ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] all'editore F. Lucca oltre un milione di lire, una cifra astronomica per quei tempi; un successo che si protrasse negli anni teatro Comunale, avendo quale successore il figlio Pietro Antonio. Musicisti furono anche gli altri figli Francesco e Rosario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] vescovo di Rimini Angelo Censis, durante le legazioni del cardinale Antonio Barberini prima e del cardinale Lelio Falconieri poi. Il 13 bando, chiarendo contemporaneamente, con una lunga lettera in cifra al segretario di Stato, i reali termini della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] º ott. 1682 sposò Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli maschi e tre femmine: 1.000.000 di ducati. Pur facendo la tara ad una cifra decisamente spropositata, è certo che, mentre il suo predecessore Pietro ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...