GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] G. sia stato educato all'arte dell'intaglio da un certo Antonio pisano. Nel 1498 risiedeva già da tempo a Firenze, come duca Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] vercellese, portò il G. a misurarsi anche con la cifra di Cesare da Sesto, come si riscontra nella Madonna col Museo Borgogna di Vercelli con la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Francesco, gli arcangeli Raffaele e Michele, due donatori e ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] il 16 maggio 1979, grazie anche all’appoggio del socio Antonio Cacciavillani. Entrarono poi come consiglieri anche i figli Ettore e Viola ottenne il seggio con 27.000 preferenze, una cifra al di sotto delle aspettative. Pur rimanendo un fedelissimo ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] 8 novembre 1911, oltre 250.000 lire. Una cifra enorme, malamente reinvestita. La peggiore di queste operazioni ). Trasferitosi il 26 novembre 1923 a Sanremo per avvicinarsi ai fratelli Antonio e Armando che lì si erano stabiliti da tempo, vi svolse la ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] trovare questo impiego grazie alla protezione di Giuseppe Antonio Sala, che lo coinvolse nella segreteria della carica di prosegretario per gli affari di Stato e prosegretario della Cifra (2-10 febbraio 1831) nei primi momenti convulsi del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Ligure e di altre località in Val di Vara; la cifra pattuita gli fu versata in più rate; almeno formalmente, sotto labile. Caduto l'Adorno il 15 giugno 1392, il nuovo doge Antonio Montaldo si affrettò a venire a patti con i Fieschi, che preferirono ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] scholae et fraternitatis predictae» per la cifra di otto ducati (Grazzini Cocco, 1927, pp. 93, 110 s.). Nel contratto si indicava con grande precisione che il soggetto da dipingere doveva essere S. Antonio porta la pace a Padova, rappresentato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] talvolta aspro, del Crivelli, F. sembra ricavare la cifra stilistica cui, con qualche minima variante, sarà fedele 1988, p. 720) e il trittico già nella chiesa di S. Antonio a Melfi (Causa, 1957), che presentano una perfetta identità di stile con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] suddetti feudi. Il loro valore era, comunque, superiore alla cifra del credito, dal momento che erano così valutati: Pomigliano della Duchesca di Napoli, cedutogli per 107.593 ducati da Antonio Alvárez de Toledo, marchese di Villafranca e duca di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] la chiesa di S. Margherita dei frati zoccolanti a Cortona con S. Antonio da Padova con una Gloria di angeli (Masini, 1690; perduta), tematiche profane. Difficilmente riconoscibile è, infine, la cifra grafica del M., attestata unicamente da due fogli ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...