TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] il Primo libro de madrigali a quatro voci, edito a Venezia da Antonio Gardano (che ne allestì una ristampa nel 1552) e dedicato al « reiterò nel primo libro a tre voci e lo elesse a cifra connotativa in un suo ritratto. I nomi di Parabosco e Cassola ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] erano rappresentati i ss. Lucia, Giovanni Battista, Girolamo, Antonio abate e Giustina. L'opera fu realizzata dall'artista padovano , che dilapidò il patrimonio paterno, indebitandosi per una cifra enorme, superiore a 5000 ducati. Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] impostati prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa. Se in primo piano.
L'anno 1496 o 1499 (l'ultima cifra non è leggibile) compare, insieme con la firma, nella Madonna ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] inizio del 1496, per Sarzana, e concordarono col castellano, Antonio figlio del duca Filippo di Borgogna, il riacquisto immediato della parere e che i Fiorentini potessero intervenire offrendo una cifra più alta. Ma forse la stessa facilità con cui ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, e concluso il 2 settembre successivo, costò al Regno l'elevatissima cifra di 18.000 ducati, che testimonia il tono sfarzoso che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] protettore delle arti, ed ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno vendita di Sarzana a Giano, Tommaso Fregoso gli destinava la cifra di 1.435 lire. Rimasto al comando dell'esercito ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] nome, ebbe dal primo marito, Antonio Rati, il figlio Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo, Gonzaga fu all’origine di un rapporto epistolare in cifra, intrattenuto per un ventennio con Pia, suo collega ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] compensavano un’avvenenza forse modesta. Portò in dote la considerevole cifra di 45.000 ducati. Il matrimonio venne celebrato nel palazzo e Paolo. L’anno seguente il veronese Marco Antonio Rimena le destinava un racconto sacro ricordando «la ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] dell’unico sostentamento, non esitò a prendere il posto di Antonio in casa Carpegna, dedicando il tempo libero allo studio.
Nel archeologo e restauratore che, pur legato a una cifra stilistica «di impronta classicista e neorinascimentale, [riuscì ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] così come una convivenza tra richiami a modelli sacchiani e maratteschi e linguaggi cortoneschi, sublimati dall’ascolano in una peculiare cifra. Per ciò che attiene alla produzione grafica sino a oggi nota, i disegni sembrano essere prossimi a quelli ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...