GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] 1818); Inno diMosè "Cantemus Domino" (1822). La cifra poetica classicheggiante, dapprima dominante, con il passare degli II, Firenze 1933, pp. 266-272. Inoltre: Delle lettere del padre Antonio Cesari, Firenze 1846, I, pp. 263-272; II, pp. 330-393 ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] Retiro di Madrid, in occasione del matrimonio dell’infanta Maria Antonia Fernanda con il principe ereditario del Regno di Sardegna, Vittorio Sassonia, con un primo stipendio di 600 talleri (cifra congrua nel complesso come primo impiego, destinata ad ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] in Capite, concessa in patronato nel 1596 al vescovo Antonio Maria Manzoli che si impegnò a farla decorare.
In mancanza palazzo di famiglia, per la quale gli fu retribuita una cifra superiore rispetto a quella riscossa per i lavori simili di palazzo ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] quando puntò le sue carte politiche sull’Università e sull’ospedale S. Matteo, le due istituzioni che meglio definivano la cifra identitaria di Pavia e che incidevano sugli assetti sociali e economici della città.
Tra la fine del 1922 e il 1926 ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] Non è nota la ragione per la quale M. versò una cifra esigua al capitolo della Compagnia in una data imprecisata, ma forse un cavallo, un bue e un porco da porre nella cappella di S. Antonio (ibid., pp. 259 s., 319). Non fu il solo contributo di M ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] degli insegnamenti, conservati per gli anni Cinquanta, lo stipendio assegnato al giurista era tra i più elevati, attestandosi sulla cifra di 350 fiorini. Immatricolato nel collegio dei dottori giuristi di Torino, tra il 1445 e il 1462 partecipò ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono lezioni di disegno, Antonio Sarti di architettura, Annibale Angelini di prospettiva e sul mercato antiquario e sono state aggiudicate per la considerevole cifra di 327000 euro (Koller - Weser, Zurich, 18 marzo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] anche Luca Giordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini (Sestieri, 1973, pp. 84-92).
A seguito l’origine parmense dell’artista), non si riscontra quella cifra stilistica che avrebbe maturato in seguito.
Nel 1696 si ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] e misurato si allontanò ben presto per elaborare una cifra stilistica del tutto personale, d'intensa emotività religiosa e lasciò molti suoi dipinti (si ricordano Salvator Mundi, S. Antonio da Padova, Madonna della Misericordia, Il beato Bernardo da ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] anni. Nel luglio 1922 i due fratelli costituirono la Snc Antonio Novo per gestire al meglio l’impresa, nel frattempo cresciuta e acquistare Loik e Mazzola dal Venezia per la notevole cifra di 1.200.000 lire. Ma le disponibilità economiche spiegano ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...