DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] de muro che fu ruinata dalli mangani" (c. 358v). Antonio Lovo, accorso da Padova con molti balestrieri in aiuto della
Nello stesso anno risulta allibrato per 2.000 ducati - una cifra piuttosto modesta - un Michele Dolfin da S. Antonin, parrocchia ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] ritratto di Dario Niccodemi e quello del figlio di questi Antonio, qualche veduta urbana e scene colte in stralunate atmosfere di memoria, apparivano ormai consolidati e la sua cifra inconfondibile.
Fondamentale, nel suo percorso, la partecipazione ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] al sito della rassegna generale, Zagabria: qui si sarebbe provveduto alla prima paga delle compagnie e alla consegna delle armi. Le cifre impegnate erano di assoluto rilievo: 50.000 scudi d’oro e 130.000 scudi di moneta da distribuire a Roma; altri ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] Sette e inizio Ottocento. Benché solo Rossini ne abbia fatto una cifra del proprio stile, è certo che in Mosca il crescendo si ), farsa, Roma, delle Dame, 1799; L’apparenza inganna (Antonio Filistri), farsa giocosa, Venezia, S. Moisè, 10 ottobre 1799 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] attraversa un tema (la sicilianità) che costituirono la cifra caratteristica della sua intera produzione.
A Roma lo sulla lapide, per desiderio della moglie, fu dettata dall’amico Antonio Baldini. Savarese lasciò i propri averi in beneficienza e le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di S. Anna a decorare ad affresco la loro cappella (per la cifra cospicua di oltre 225 fiorini), da portare a termine entro la Pasqua del Matrimonio mistico di s. Caterina e i ss. Antonio e Gaudenzio, gia nel castello degli Avogadro a Valdengo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] ), affrescò, nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra Il 19 aprile 1472 s’impegnò a eseguire per una cifra di 50 fiorini, con la raccomandazione di usare azzurro, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] aumento da 40 a 48 ducati del compenso annuo, una cifra inferiore solo a quella percepita da Bellini e da Alvise Vivarini Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] nome alla contrada milanese nota ancora con l’originale toponimo. Antonio Meraviglia, zio del M., fu uno dei più importanti filofrancese, gli furono confiscati beni per 3500 ducati (una cifra che, negli estimi milanesi, non sembra indicare una grande ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra simile finanziò l’allestimento di una libreria in campo San Polo. L vendita alle Mercerie: uno presso la bottega di Giovanni Antonio Curti all’insegna della Nuova Sorte e un secondo ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...