SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] unanime dei promotori, tra i quali Bartolomeo Sozzini e Antonio Giordano da Venafro, che nello stesso giorno gli conferì le , affidandogli la cattedra civilistica pomeridiana per la modesta cifra di 200 fiorini; il tentativo fu ripetuto nel 1541 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] cui storia nel Medioevo s'intreccia con il culto di s. Antonio e la fondazione della basilica a lui dedicata: proprio due dei ancora con Alberto Trapolin per calcolare l'ammontare della cifra che i Padovani dovevano pagare a Venezia, impegnata nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] dell'opera eseguita ammontava a 200 fiorini d'oro: una cifra considerevole, che dà la misura del prestigio e dell'alta considerazione la ricostruzione della fortezza, preparati precedentemente da Antonio da Sangallo. Nel 1540 e negli anni ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di pensare al matrimonio (5 aprile 1486) con Dorotea Zaccaria di Antonio, che gli diede almeno nove figli, prima di morire alla soglia '11 marzo 1495 appare malato, sicché la corrispondenza cifrata viene affidata pro tempore ad altra persona, ma ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] In S. Giovanni Battista eseguì alcuni lavori per l'altare di S. Antonio da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel ultime opere mostrano tuttavia quella che sembra essere una cifra stilistica tipica del G., la presenza di tessuti ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] atelier di Domenico Morelli e dipinse il Ritratto del fratello Antonio (collezione privata; ripr. in Farese Sperken, 1996, resa dello spazio più complessa, la tela in parte incompiuta, cifra stilistica ricorrente in molte sue opere.
Tra il 1875 e il ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] , scevre da preziosità figurative: una cifra stilistica che determinò il suo successo codice, contenente i primi due libri del Polistorio, conserva la firma del copista Antonio da Modena e la data 1396. Il terzo libro del Polistorio Gonzaga, miniato ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] . 26). Nei capitoli IV e V, il C. tornava sugli argomenti economici, ancora una volta trattati secondo una cifra di filantropismo pedagogico e di assistenzialismo: la "virtù politica" che mira all'accrescimento della forza dello Stato individua nello ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi ecclesiastici anche se il loro scoperto non doveva raggiungere la colossale cifra di 200.000 ducati indicata dai contemporanei. Certo è che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] a ibridare modelli italiani e francesi, secondo una cifra originale in cui si riconoscono retaggi dell’opera nominò Pallavicino poeta di corte in sostituzione dell’irreperibile Antonio Maria Lucchini, col cospicuo stipendio di 2000 fiorini imperiali ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...